Assia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Religione: |date ----> |data
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Didascalia mappa =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Assia''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Hessen'') è uno dei sedici [[stati federati della Germania]]. Ha una superficie di {{TA|21 114.94 km²}} e circa sei milioni di abitanti. La capitale è [[Wiesbaden]].
 
== Origine del nome ==
 
Il nome dell'Assia, ''Hessen'' in tedesco, deriva da quello del primo [[popoli germanici|popolo teutonico]] che si insediò nell'area, i [[Catti]], attraverso mutazioni del termine dovute alla [[Rotazione consonantica#Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco|seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco]]. Infatti sono chiamati ''Chatten'' (pronuncia all'incirca {{IPA|[ˈçatən]}}) nel tedesco moderno, termine reintrodotto attraverso il nome latino ''Chatti''; l'[[Esonimo ed endonimo|endonimo]] con il quale i Catti nominavano se stessi è ''Xatten'' (pronuncia all'incirca {{IPA|[ˈhatən]}}). Oltre ad aver perso la C aspirata o X iniziale, il nome mutò il suono ''tt'' in ''ss'' attraverso la seconda rotazione consonantica (''Chatten'' > ''Hatten'' > ''Hessen'').
 
== Geografia fisica ==
 
Situata nella Germania centro-occidentale, l'Assia confina con gli stati tedeschi del [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] a nord-ovest, della [[Bassa Sassonia]] a nord, della [[Turingia]] a est, della [[Baviera]] a sud-est, del [[Baden-Württemberg]] a sud e della [[Renania-Palatinato]] a ovest. Tra le città principali dell'Assia troviamo [[Francoforte sul Meno]] (''Frankfurt am Main''), [[Wiesbaden]], [[Kassel]], [[Darmstadt]], [[Offenbach am Main|Offenbach]], [[Marburgo]], [[Gießen|Giessen]], [[Fulda]] e [[Wetzlar]].
 
Riga 36 ⟶ 38:
 
== Storia ==
 
All'inizio del [[Medioevo]], l'Assia era parte della [[Turingia]], ma nella guerra di successione turingiana (1247-64), l'Assia ottenne l'indipendenza e divenne una contea del [[Sacro Romano Impero]]. Lo stato esistette fino al 1567, quando [[Filippo I d'Assia]] morì. L'Assia venne divisa in quattro stati più piccoli, che vennero dati ai quattro figli di Filippo: [[Assia-Kassel]], [[Assia-Darmstadt]], [[Assia-Rheinfels]] e il preesistente [[Assia-Marburgo]]. Poiché le ultime due linee di discendenza si estinsero abbastanza presto (1583 e 1605, rispettivamente), l'Assia-Kassel ("Assia Settentrionale") e l'Assia-Darmstadt ("Assia Meridionale") furono i due stati centrali all'interno del territorio assiano. Diverse linee collaterali si divisero nel corso dei secoli, come nel 1622 ([[Assia-Homburg]] dall'Assia-Darmstadt).
 
Riga 45 ⟶ 48:
 
== Amministrazione ==
 
L'Assia è suddivisa in 21 [[circondari della Germania|circondari]] (''Landkreis''):
 
Riga 51 ⟶ 55:
|-----
| width="34%" valign="top" |
 
# [[Circondario della Bergstraße|Bergstraße]]
# [[Circondario di Darmstadt-Dieburg|Darmstadt-Dieburg]]
Riga 61 ⟶ 66:
| width="33%" valign="top" |
<ol start=8>
 
<li>[[Circondario di Kassel|Kassel]]</li>
<li>[[Circondario di Lahn-Dill|Lahn-Dill]]</li>
Riga 72 ⟶ 78:
| width="33%" valign="top" |
<ol start=15>
 
<li>[[Circondario di Offenbach|Offenbach]]</li>
<li>[[Circondario di Rheingau-Taunus|Rheingau-Taunus]]</li>
Riga 93 ⟶ 100:
 
== Religione ==
 
[[Chiesa evangelica in Germania]] 40,3%<ref>EKD https://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304101337/http://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>, Chiesa cattolica 25%<ref>chiesa cattolica {{collegamento interrotto|1=http://www.dbk.de/imperia/md/content/kirchlichestatistik/bev-kath-l__nd-2008.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Economia ==
 
Sede della [[Banca centrale europea]], della [[Deutsche Bundesbank]] e della [[borsa di Francoforte]], l'Assia è la principale regione finanziaria dell'[[Europa continentale]]. Inoltre è uno dei Land più prosperi di Germania: nel [[2013]] ha generato un [[prodotto interno lordo]] di 316 miliardi di dollari,<ref>{{cita web |url=http://www.statistik-hessen.de/themenauswahl/gesamtwirtschaft-konjunktur/landesdaten/bip-wirtschaftsbereichen/grundzahlen-bruttoinlandsprodukt-bruttowertschoepfung/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=27 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120914010546/http://www.statistik-hessen.de/themenauswahl/gesamtwirtschaft-konjunktur/landesdaten/bip-wirtschaftsbereichen/grundzahlen-bruttoinlandsprodukt-bruttowertschoepfung/index.html |dataarchivio=14 settembre 2012 }}</ref> e il suo [[reddito pro capite]] è di 52.500 dollari, il più alto del paese dopo quelli delle [[città-stato]] di [[Amburgo]] e [[Brema]].
 
Riga 103 ⟶ 112:
 
== Elenco di Ministri-Presidenti dell'Assia ==
 
# [[1945]]: [[Ludwig Bergsträsser]]
# [[1945]] - [[1946]]: [[Karl Geiler]]
Riga 114 ⟶ 124:
# dal [[2010]]: [[Volker Bouffier]] ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]])
 
== Galleria d'immagini ==
 
<gallery>
File:Catedral de Fulda.jpg|La [[Abbazia di Fulda|Cattedrale di Fulda]]
Riga 125 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|voy|wikt=Assia}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}