David Sassoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 117259177 di 109.116.63.193 (discussione) ripristino
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attualedal 3 luglio [[2019]] [[Presidentepresidente del Parlamento europeo]]
}}
 
Giornalista professionista dal [[1986]], dove è stato vicedirettore del [[TG1]] dal [[2006]] al [[2009]]. Eletto [[parlamentare europeo]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura|VII legislatura 2009-2014europea]], ha svolto il ruolo di capo della delegazione PD all'interno dell'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]. Rieletto alle [[Elezioni europee del 2014|Europee del 2014]], è stato [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] da luglio [[2014]] a maggio 2019. Si ricandida alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio 2019]].
Giornalista professionista dal 1986, è stato vicedirettore del [[TG1]] dal 2006 al 2009.
 
Eletto [[parlamentare europeo]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura|legislatura 2009-2014]], ha svolto il ruolo di capo della delegazione PD all'interno dell'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]. Rieletto alle [[Elezioni europee del 2014|Europee del 2014]], è stato [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] da luglio 2014 a maggio 2019. Si ricandida alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio 2019]].
 
Il 3 luglio 2019 viene eletto [[Presidente del Parlamento europeo]].
 
== Biografia ==
Nato a [[Firenze]] nel [[1956]], David Sassoli è figlio di Domenico Sassoli, giornalista e intellettuale di cultura cattolica.
 
=== Formazione ===
Riga 79 ⟶ 75:
 
=== Giornalismo radiotelevisivo ===
La sua carriera come giornalista televisivo ha inizio nel [[1992]], come inviato di cronaca nel [[TG3]]. Nello stesso periodo collabora con il giornalista [[Michele Santoro]] nei programmi [[Il rosso e il nero (programma televisivo)|''Il rosso e il nero'']] e [[Tempo reale (programma televisivo)|''Tempo reale'']].
 
Nel [[1996]] conduce la trasmissione pomeridiana [[La vita in diretta|''Cronaca in diretta'']] su [[Rai 2]]. Nel [[1999]] entra nella redazione del [[TG1]] in qualità di inviato speciale. Nello stesso anno gli viene affidata la conduzione di ''Prima'', rotocalco quotidiano del TG1.
 
Al termine della stagione diviene conduttore del TG1 dell'edizione delle 13:30 e successivamente di quella delle 20. Con l'avvento della direzione di [[Gianni Riotta]], nel 2007 Sassoli diventa vicedirettore del telegiornale, nonché dei settimanali di approfondimento [[Speciale TG1]] e [[TV7 (programma televisivo)|Tv7]]. Nel 2004 viene eletto Presidente dell'Associazione Stampa Romana.
 
== Carriera politica ==
 
=== Le elezioniElezioni europee del 2009: il primo mandato ===
[[File:D. Sassoli.jpg|thumb|upright=1.2|David Sassoli al Parlamento europeo]]
L’ingresso in politica di David Sassoli coincide con le elezioni del [[Parlamento europeo]] del 6 e 7 giugno 2009, quando il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] lo candida su proposta del Segretariosegretario [[Dario Franceschini]] come capolista nella circoscrizione dell'Italia centrale.
 
Con 405 967 preferenze è il primo eletto nella circoscrizione Italia centrale e risulta tra i più votati in Italia. Anche grazie all’eccellente risultato delle elezioni, diventa capogruppo del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] all'[[Parlamento europeo|Europarlamento]]. In un'intervista ha fatto sapere che è sua intenzione "dedicare il resto della sua vita alla [[politica]]". Una scelta che si è rivelata nel tempo meritoria e ben ponderata, visti i risultati raggiunti <ref>{{Cita web|url=https://www.polisblog.it/post/4515/sassoli-pd-a-polisblog-dedichero-alla-politica-il-resto-della-mia-vita|titolo=Sassoli (Pd) a Polisblog: "Dedicherò alla politica il resto della mia vita"|sito=Polisblog.it|data=13 maggio 2009|accesso=11 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831175106/https://www.polisblog.it/post/4515/sassoli-pd-a-polisblog-dedichero-alla-politica-il-resto-della-mia-vita|dataarchivio=31 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref>. Durante la 7ª legislatura, è membro della Commissione Trasporti e Turismo e Relatore della proposta sul [[Cielo unico europeo|Cielo Unico europeo]]. Inoltre è stato membro della delegazione interparlamentare UE-Israele.
 
=== Le primariePrimarie per il sindaco di Roma ===
Il 7 aprile 2013 Sassoli è candidato alle primarie del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per le elezioni a sindaco di [[Roma]]. Ottiene il secondo posto con il 28% dei voti, davanti a [[Paolo Gentiloni]], ma alle spalle del vincitore e futuro sindaco di Roma [[Ignazio Marino]].
 
=== Le elezioniElezioni europee del 2014: il secondo mandato ===
Nel 2014 si ricandida alle [[Elezioni europee del 2014|elezioni europee]] con il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella circoscrizione dell'Italia centrale. Il 1º luglio 2014 viene eletto [[Parlamento europeo|Vicepresidente del Parlamento europeo]] con 393 voti, risultando il secondo più votato in quota PD-[[Partito del Socialismo Europeo|PSE]], con delega alla Politica del Mediterraneo, al Bilancio e al Patrimonio. Nel gennaio 2017 è riconfermato Vicepresidente con 377 voti.
 
Riga 104 ⟶ 101:
Per quanto riguarda le materie di bilancio, ha condotto una battaglia per un Parlamento più efficiente e aperto ai cittadini, promuovendo la trasparenza e la tracciabilità delle spese, una più efficace rendicontazione delle attività dei deputati e la messa a gara dei servizi del Parlamento.
 
È stato membro della Delegazione UE-Serbia e dal 2016 Presidente del Gruppo di Amicizia Europa-Albania.[[File:Sassoli elezione Presidente.jpg|thumb|David Sassoli il giorno in cui è stato eletto presidente del Parlamento europeo|alt=]]
 
Si ricandida alle [[elezioni europee del 2019]] con il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella circoscrizione dell'Italia centrale.[[File:Sassoli elezione Presidente.jpg|thumb|David Sassoli il giorno in cui è stato eletto presidente del Parlamento europeo|alt=]]
 
=== Presidente del Parlamento europeo ===
Si ricandida alle [[elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio 2019]] con il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella [[Circoscrizione Italia centrale|circoscrizione dell'Italia centrale]] e viene nuovamente rieletto con 128.533 voti. Il 3 luglio [[2019]] [[Elezione del Presidente del Parlamento europeo del 2019|viene eletto]] [[Presidente del Parlamento europeo]], il settimo [[Italia|italiano]] a ricoprire la carica, con 345 voti, al secondo scrutinio, con il sostegno dei gruppi europeisti. Durante il suo discorso di insediamento<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20190703RES56112/20190703RES56112.pdf|titolo=Discorso di insediamento di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212195510/https://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20190703RES56112/20190703RES56112.pdf|dataarchivio=12 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref> ha sottolineato come si debba recuperare e rilanciare lo spirito costituente dell'Unione e ha richiamato il [[Consiglio dell'Unione europea]] alla necessità di ascoltare il Parlamento.
 
Come primo atto della sua presidenza ha deciso di rendere omaggio a tutte le vittime del terrorismo in [[Europa]], visitando la stazione della metropolitana di [[Maelbeek/Maalbeek (metropolitana di Bruxelles)|Maalbeek]], uno dei siti degli [[Attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016|attentati di Bruxelles]] del [[2016]].
 
In occasione dell'emergenza [[COVID-19]], ha dichiarato di auspicare un bilancio comunitario che investa sulla ricerca scientifica, evitando «tagli sulla vita degli europei».<ref>{{cita web | url = http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2020/02/05/coronavirus-sassoli-investire-sulla-ricerca-a-livello-ue_dd8a7155-480a-4ab5-814c-870aee5a18e1.html | titolo = Coronavirus: Sassoli, investire sulla ricerca a livello Ue | data = 5 febbraio 2020 | urlarchivio = http://archive.is/wip/CeZuV | dataarchivio 0 10 marzo 2020 | urlmorto = no}}</ref>