Detentore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 30:
== Identificazione ed immatricolazione ==
[[File:Kesselwagen 2 dez-08.jpg|thumb|left|Ferrocisterna Wascosa: è visibile l'identivo VKM "WASCO"]]
In base alle convenzioni stipulate in sede [[Union internationale des chemins de fer|UIC]], ogni veicolo ferroviario è dotato di un [[codice identificativo]] univoco; in Europa le caratteristiche di tale codice sono definite dall'ERA ([[European Railway Agency]]) che mantiene un elenco aggiornato di tutti i detentori che operano sul continente.<ref>http://www.era.europa.eu/Document-Register/Pages/list-VKM.aspx {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150213091004/http://www.era.europa.eu/Document-Register/Pages/list-VKM.aspx# |datedata=13 febbraio 2015 }} Pagina da cui è possibile scaricare l'elenco aggiornato dei detentori.</ref>
Nell'ambito del sistema unificato di marcatura dei veicoli ferroviari, il detentore è univocamente determinato attraverso il ''Vehicle Keeper Marking'' (VKM), un codice alfanumerico da 2 a 5 caratteri che segue, separato da un trattino, l'identificativo dello stato di immatricolazione del veicolo.
 
Riga 42:
Fra i detentori di maggiori dimensioni figura [[GATX]], società multinazionale attiva in nord America, India ed Europa; in quest'ultima area GATX, attraverso la filiale di Vienna, noleggia 20mila carri detenendo (2009) il 22% del mercato europeo.<ref>http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/18-intermodalita/3120-fs-ferma-i-carri-gatx URL consultata nel marzo 2013.</ref>
 
Un altro detentore di grandi dimensioni che ha quale core business il noleggio di veicoli merci è la svizzera AAE, che nel 2011 possedeva una flotta di circa 30mila carri ferroviari, con età media di 11,5 anni, per un valore di mercato di 1,4 miliardi di euro.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.ship2shore.it/italian/articolo.php?id=8114 |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} URL consultata nel marzo 2013.</ref>
 
Nell'elenco dei maggiori detentori per numero di carri noleggiati figurano, sempre in Europa, [[VTG]] (specializzata in ferrocisterne, il cui parco ha negli anni integrato quello di numerose imprese nazionali e internazionali fra le quali [[L'Ausiliare]], SoGeTank e la stessa AAE),<ref>''[http://www.railwaygazette.com/news/freight/single-view/view/vtg-acquires-aae-to-expand-wagon-leasing-fleet.html VTG acquires AAE to expand wagon leasing fleet]'', in ''Railway Gazette'' 30 settembre 2014. URL consultato nell'aprile 2015.</ref> SITFA (veicoli per trasporto autovetture), Touax e Wascosa.