Gabbionata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falco65 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
rb parziale, sistemo info e fonti
Riga 10:
== Regole ==
La misura del campo è similare a quello del calcetto anche se a differenza di quest'ultimo e del calcio non ha linee laterali e di fondo. Il pallone quindi non esce mai ed è sempre in movimento, eccetto quando viene commesso un fallo, che però è fischiato raramente in caso di contatto fisico. Le porte hanno una base di circa un metro e un'altezza di due metri.<ref>{{cita news|url=http://www.piratiesirene.it/2013/07/il-gabbione/|titolo=La “Gabbionata”: il calcio estivo dei Livornesi|pubblicazione=piratiesirene.it|autore=Anita Galvano|data=10 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731034453/http://www.piratiesirene.it/2013/07/il-gabbione/|dataarchivio=31 luglio 2013}}</ref> Se quindi, per ovvie ragioni, è difficile inquadrare la porta, a vantaggio dell'attaccante c'è il fatto che si troverà di fronte un portiere che non può parare con le mani. Le partite durano due tempi da 30' ciascuno.
 
Da notare come le suddette regole non appartengono a un regolamento ufficiale ma sono quelel stilate alle origini dei primi giocatori del tempo, Picchi ''in primis'', e tramandate alle successive comunità di giocatori insieme a un codice d'onore che implica l'estremo rispetto dell' vversario, data la ristrettezza del campo di gioco e la pericolosità del fondo del medesimo (in origine di cemento).<ref>{{cita|Falorni}}.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Filmografia ==
* {{cita video|autore=Luca Falorni|url=https://vimeo.com/153136316|titolo=Gabbiadimatti (Il Gabbione & Noi)|altri=con Marco e Paolo Bruciati|anno=2014|cid=Falorni}}
 
Luca Falorni (Con Marco e Paolo bruciati), Gabbiadimatti, 2014
== Voci correlate ==
* [[Gabbia (calcio)]]