Neuroscienze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia sempre attenta alle proprietà intellettuali, sfugge questo particolare, che anche una parola come Neuroscienze puo avere una proprietà, quindi invito a non modificare più questa informazione senza prima controllarne la veridicità, solo cosi ne consentiremo l'uso.
Annullata la modifica 117539593 di Samorindo (discussione). Non si possono brevettare nomi comuni
Etichetta: Annulla
Riga 104:
== Le organizzazioni per le neuroscienze ==
La più grande organizzazione professionale neuroscientifica è la [[Society for Neuroscience]] (SFN), che ha sede negli [[Stati Uniti]], ma include molti membri di altri paesi. Sin dalla sua fondazione nel 1969 la SFN è cresciuta costantemente: a partire dal 2010 ha registrato 40.290 membri provenienti da 83 paesi diversi.<ref>{{Cita web |titolo=Financial and organizational highlights |editore=Society for Neuroscience |url=http://www.sfn.org/skins/main/pdf/annual_report/fy2010/highlights.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915005024/http://www.sfn.org/skins/main/pdf/annual_report/fy2010/highlights.pdf |dataarchivio=15 settembre 2012 }}</ref> Incontri annuali, tenuti ogni anno in una diversa città americana, traggono la partecipazione da parte dei ricercatori, borsisti post-dottorato, dottorandi e laureandi, così come da istituzioni educative, agenzie di finanziamento, editori, e centinaia di aziende fornitrici di prodotti utilizzati nella ricerca.
 
In Italia la parola Neuroscienze è protetta da copyright, per la tutela della divulgazione nel settore delle pubblicazioni e dei testi, la proprietà intellettuale è del dott. Samorindo Peci e dr.ssa Federica Peci, informazioni presso [https://www.uibm.gov.it/bancadati/ la banca dati dell'UIBM]
 
Altre organizzazioni importanti dedicate alle neuroscienze comprendono la [[International Brain Research Organization]] (IBRO), che si riunisce in un paese di una parte diversa del mondo ogni anno, e la [[Federation of European Neuroscience Societies]] (FENS), che tiene una riunione in una diversa città europea ogni due anni. La FENS comprende una serie di 32 organizzazioni a livello nazionale, tra cui la [[British Neuroscience Association]], la ''German Neuroscience Society'' (''Neurowissenschaftliche Gesellschaft''), e la francese ''Société des Neurosciences''.