Luciano Ciocchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|successore2 =
|legislatura2 = [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] <small>(Fino al 15/09/2010)</small>
|gruppo parlamentare2 = '''XII:''' [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]<br />'''XV-XVI:''' [[CentroUnione Cristianodi DemocraticoCentro (2002)|UdC]]
 
'''XV:'''<br />
- [[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro)]]
 
'''XVI:'''<br />
- [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
|coalizione2 =
|circoscrizione2 = '''XII - XV:'''[[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]<br />'''XVI:''' [[Circoscrizione Lazio 12|Lazio 12]]
|collegio2 = '''XII:'''<br />3 (Roma-Ardeatino)
 
'''XVI:'''<br />
[[Circoscrizione Lazio 2|Lazio 2]]
|collegio2 = '''XII:'''<br />3 (Roma-Ardeatino)
|carica3 =
|mandatoinizio3 =
Riga 62 ⟶ 53:
 
=== Attività politica ===
Inizia l'attività politica nella [[Democrazia Cristiana]].
 
==== Gli inizii ====
NelInizia l'attività politica tra le fila della [[Democrazia Cristiana]], dove nel [[1981]] viene eletto consigliere della XII Circoscrizione di Roma, occupandosi di servizi rivolti alla persona: sport, servizi sociali, ambiente e opere pubbliche. Eletto consigliere comunale di Roma, dal [[1989]] al [[1993]], lavora in commissione servizi sociali.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche del 1994]] viene eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] nel ''collegio uninominalemaggioritario'' di [[Ardeatino|Roma-Ardeatino]] sostenuto dal ''[[Polo del Buon Governo]]'' (in quota [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]). Durante la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]] si è occupato di proposte di legge a favore dei servizi alla persona, dello sport e lo sviluppo del territorio regionale del Lazio.
 
==== Consigliere comunale a Roma ====
Riga 70 ⟶ 63:
 
==== Consigliere regionale del Lazio ====
NelAlle [[elezioni regionali nel Lazio del 2000]] Luciano Ciocchetti arriva al consiglio[[Consiglio regionale del Lazio prima]] come capogruppo e, poi comediventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] all'[[urbanistica]] e casaalle case. NelAlle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2005|regionali del 2005]] viene rieletto [[consigliere regionale]] dell'[[Unione di Centro (2002)|Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]] e poi segretario regionale.
 
==== Elezione a deputato ====
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche del 1994]] viene eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] nel ''collegio uninominale'' di [[Ardeatino|Roma-Ardeatino]] sostenuto dal ''[[Polo del Buon Governo]]'' (in quota [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]). Durante la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]] si è occupato di proposte di legge a favore dei servizi alla persona, dello sport e lo sviluppo del territorio regionale del Lazio.
 
==== Ritorno alla Camera ====
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] èviene rieletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]].
 
Nel [[2008]] viene candidato a [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]] per l'UDC[[Unione di Centro (2002)|UdC]] che corre da solo mettendo al centro del suo programma la lotta al degrado, alla [[criminalità]], al commercio abusivo, ma viene sconfitto ottenendo il 3,1%. RielettoContemporaneamente allaviene Cameracandidato deie Deputatirieletto alla Camera per la terza volta alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|politiche di quell'anno]].
 
==== Vice PresidenteVicepresidente della Regione Lazio e attività recenti ====
Il 29 marzo [[2010]] il Presidente della Regione Lazio [[Renata Polverini]] nomina Ciocchetti Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore alle Politiche del Territorio e dell'Urbanistica.
 
Il 24 settembre [[2012]] in seguito alle dimissioni della Polverini dalla Presidenza della Regione Lazio decade da tutti gli incarichi insieme all'intera Giunta.
 
AderisceNel allora[[2014]] aderisce alla appena rinata [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], per cui èviene candidato alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Elezionielezioni europee del 2014]] nella ''[[circoscrizione Italia centrale]]'', ma connonostante 25.434 voti non viene eletto.
 
A luglio [[2015]], infine, abbandona [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] per aderire al nuovo partito di [[Raffaele Fitto]] ''[[Conservatori e Riformisti]]''.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]], nel [[Collegio elettorale uninominale Lazio 1 - 01 (Camera dei deputati)|''collegio uninominale'' Roma 1'']] ([[Trionfale]]-[[Trastevere]]-[[Flaminio (Roma)|Flaminio]]) sostenuto dalla coalizione di centro-destra (in quota [[Noi con l'Italia - UDC|Noi con l'Italia]]), dove si sfida con il Premier uscente [[Paolo Gentiloni]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]/centro-sinistra), ma non viene eletto in quanto sconfitto da Gentiloni.
 
L'anno seguente segue Fitto nelle federazione di Direzione Italia in [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] occupandosi del radicamento del partito sul territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2019/11/05/fratelli-ditalia-ardea-maurice-montesi-aderisce-al-gruppo-consigliare/302219/|titolo=Fratelli d’Italia Ardea: Maurice Montesi Aderisce al Gruppo consigliare|sito=Il Faro Online|data=2019-11-05|lingua=it|accesso=2019-11-11}}</ref>