Natissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Riga 27:
}}
 
La '''Natissa''' (''Natisse'' in [[Lingua friulana|friulano]] standard, ''Natissa'' in [[friulano centro-orientale]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |datedata=27 settembre 2013 }}.</ref>) è il fiume che attraversa [[Aquileia]].
 
La Natissa<ref>DOP, [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=34442 Natissa]</ref> (di genere maschile nell'uso locale) nasce ai confini fra [[Aquileia]] e [[Terzo di Aquileia]], in località ''Roncùs'', zona ricca di risorgive.