Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, puntualizzo e standardizzo |
|||
Riga 52:
Le prime testimonianze scritte sulla cittadina risalgono al [[X secolo]]. Con il documento del 6 marzo [[1123]] viene sancito il dominio di Busca sulla valle Maira, parte del Saluzzese e Villafalletto. Benché anticamente parte della [[Marca_di_Torino|marca arduinica]], divenne poi feudo di [[Bonifacio del Vasto]], che lasciò Busca ed altri territori al figlio Guglielmo, capostipite dei ''marchesi di Busca e Lancia''. Il [[Marchesato di Busca|marchesato]] viene schiacciato di lì a poco da [[Cuneo]] e da [[Saluzzo]], mentre i marchesi trovano nuova fortuna in Sicilia alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Nel [[1361]] Busca passa sotto il controllo dei Savoia. Nel Cinquecento le vicende del Piemonte hanno effetti anche sulla storia della città di Busca, che vede il passaggio delle truppe spagnole (1536 -1552), poi nel [[1557]] ([[assedio di Cuneo (1557)|assedio di Cuneo]]) delle truppe francesi.
Lo sviluppo della città arriva con il nuovo secolo, quando le coltivazioni del grano, della vite e di altre piante da frutto permettono alla città di espandersi e di arricchirsi. A fine Seicento - inizio Settecento tornano i francesi, le occupazioni e le guerre conseguenti. Con un decreto di [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]] Busca viene dichiarata città.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] diversi bombardamenti distruggono la città. In particolare si segnala una mancata strage in quanto centinaia di bombe lanciate da migliaia di metri di quota finiscono nei campi e una zona scarsamente abitata appena fuori dal centro abitato, alcune case vengono colpite e sono segnalate vittime.
=== Onorificenze ===
|