Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m La fortezza oggi: |date ----> |data
Principali edifici: i nomi storici ed orig.
Riga 148:
 
== Principali edifici ==
=== Forte Basso (''Talwerk'') ===
==== Il portone d'ingresso ====
L'attuale accesso al forte era una volta costituita da due portoni (simili a quello rimasto nel forte alto, ma più grande), ma il secondo portone venne demolito dagli occupanti durante la seconda guerra mondiale per facilitare il passaggio di pesanti automezzi.
Riga 195:
L'edificio si trova anch'esso nel forte basso, ed è libero, infatti esso è ben accessibile da ogni lato; servì soprattutto da deposito per equipaggiamenti e provviste. Era di comodo accesso ai carri e, grazie a numerose porte, permetteva un rapido carico e scarico.
 
=== Forte Medio (''Mittelwerk'') ===
Orientato ad est il corpo mediano della fortificazione controlla la zona verso la Pusteria. Una particolare attenzione era riservata al "ponte alto" che permetteva il traffico verso oriente. Anche questa parte è stata costruita per poter sopravvivere in maniera autonoma. Esso conferiva un'elevata potenza di fuoco verso sud, nord-ovest ed est. Ad oriente, inoltre, erano piazzate delle ampie opere difensive che, però, risultano diffusamente diroccate.
 
Riga 225:
Ma questa ipotesi è poco credibile, in quanto l'edificio si trova lontano dalle postazioni di combattimento; altra ipotesi poteva essere quella di un luogo di detenzione speciale, infatti il portone d'ingresso era bloccabile dall'esterno.
 
=== Forte Alto (''Höhenwerk'') ===
[[File:Forte alto scalinate.JPG|thumb|Le scalinate "confusionarie" del forte alto]]
Questa fortezza in quota, anche chiamata [[acropoli]] o [[Cittadella (fortezza)|cittadella]], troneggia a circa 75 metri sopra il forte in valle. il suo cortile interno, con rampe e gradinate assicura grandi vantaggi ai difensori. Infatti a est è accessibile solo attraverso la scalinata sotterranea, mentre a ovest è accessibile attraverso il sentiero carreggiabile, ma entrambi gli accessi erano sbarrati da portoni massicci.