Valter Roman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 18:
 
== Famiglia e studi ==
Il suo nome alla nascita era Ernő (Ernest) Neuländer.<ref>{{hu}} [http://www.c3.hu/~klio/klio043/klio159.htm Gh. Dej și statul polițienesc (lb. maghiară)]</ref><ref>{{hu}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.korunk.org/korunk/?q=node/8&ev=2006&honap=10&cikk=8330 Revista Korunk, oct. 2006] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Era nato in una famiglia di ebrei di provenienza [[Chassidismo|chassidista]]<ref>{{ro}} [https://tismaneanu.wordpress.com/2011/09/04/dialectical-insomnias-o-povestire-despre-walter-roman V.Tismăneanu „Dialectical Insomnias” 2004</ref> stabilitasi a Oradea. Suo padre era un impiegato presso una banca. Valter Roman è diventato un ingegnere, seguendo gli studi presso l'Università Tecnica tedesca di [[Brno]], in [[Cecoslovacchia]].
 
== Carriera politica ==
Riga 31:
Lo storico sovietico T. Islamov ha pubblicato documenti che dimostrano che Valter Roman "ha difeso i membri della Commissione Litvinov in favore dell'istituzione dello stato indipendente della Transilvania, dotato delle grandi potenze dell'Unione Sovietica, degli Stati Uniti d'America e del Regno Unito."<ref name=Vohn>{{ro}} [http://old.jurnalul.ro/articol.php?id=46005 Cristina Vohn - ''Transilvania, în planurile URSS'', articol în Jurnalul Național din 14 februarie 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080101214515/http://old.jurnalul.ro/articol.php?id=46005 |data=1º gennaio 2008 }}</ref> Il figlio di Valter, [[Petre Roman]], contesta ciò che lo storico sovietico ha detto, dicendo che suo padre avrebbe sostenuto la Transilvania come una provincia della Romania.
 
Documenti recenti dimostrano che Valter Roman fu mescolato nel K.G.B. e nel P.M.R. che mirava ad arrestare il governo di [[Imre Nagy]] dopo la [[Rivoluzione ungherese del 1956]] a [[Budapest]]. Dopo che i membri del governo Nagy sono stati detenuti illegalmente in Romania, in un complesso di ville a Calimanesti nel distretto di Valcea, sono stati portati a Bucarest e portati nel complesso di ville appartenenti alla missione militare tedesca in Romania tra il 1940-1944 vicino al lago Snagov, le ville che ora sono in possesso dell'ambasciata russa a Bucarest. Imre Nagy fu trasferito in Ungheria dopo due anni e processato nel 1958, condannato a morte e giustiziato a Budapest dalla nuova leadership ungherese filo-sovietica.<ref>{{ro}} [[Tibor Méray]]: [http://www.cartepremium.ro/produs/788/Budapesta-1956-Atunci-si-dupa-44-de-ani.html Budapesta 1956. Atunci și după 44 de ani] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091017162228/http://www.cartepremium.ro/produs/788/Budapesta-1956-Atunci-si-dupa-44-de-ani.html |datedata=17 ottobre 2009 }}, Editura Compania, 376 pagini, ISBN 973-8119-11-1</ref>
 
== Opere selettive ==