Topici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
→Importanza e eredità: Cicerone, Galeno, Temistio, Alessandro di Afrodisia, Boezio |
||
Riga 56:
Per quanto riguarda la datazione, anche per i ''Topici'' vale la stessa incertezza che avvolge l'intero ''Corpus aristotelicum''. Tuttavia, si può affermare che «alcune parti dei Topici, che non contengono alcun riferimento alla teoria del sillogismo, devono essere state composte anteriormente agli Analitici primi. Si tende cosi, quasi unanimemente, a considerare i Topici come il primo trattato dell'Organon, per il fatto che essi sembrano essere il riflesso immediato delle forme e dei contenuti delle discussioni che devono aver avuto luogo nell'Accademia»<ref>M. Mignucci, ''Logica'', in Aa. Vv. ''Il sapere greco. Dizionario critico'', Torino, Einaudi, 2007, vol. 1, p. 416.</ref>.
==Importanza e eredità ==
I Topici di Aristotele erano stati tradotti dal greco in latino da [[Cicerone]] nei ''[[Topica]]'', ripresi dall'<nowiki />''Institutio logica'' di [[Galeno]] (I sec. d.C.)<ref name="oclc_467979160" /> e commentati da [[Alessandro di Afrodisia]] all'inizio del III secolo.<ref>{{cita web|url=https://www.iris.unina.it/handle/11588/354718#.X-iuqjSg_IV|titolo=Cicerone, Alessandro di Afrodisia, Boezio: tre modi di leggere i Topica di Aristotele tra I sec. a.C. e VI d.C.|autore=Abbamonte Carlo|anno=2009}}</ref> Il commento di Cicerone fu ripreso da [[Temistio]] nella sua parafrasi dei ''Topica'' di Aristotele<ref name="oclc_467979160">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=ZOw1qJ0NhzUC&pg=PA21|autore=Norman Kretzmann|autore2= Jan Pinborg|titolo=La logica nel medioevo|pagine=20-21|oclc=467979160|isbn=9788816404946|traduttore=Pierluigi Fiorni|editore=Jaca Books|anno =1999}}</ref> e successivamente nel ''De topicis differentiis'', trattato in sei libri di [[Boezio]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://elea.unisa.it/bitstream/handle/10556/268/F_Magnano_stralcio_della_tesi_di_dottorato.pdf?sequence=6|titolo=Il De topicis differentiis di Severino Boezio|autore4=prof. Armando Bisogno|autore5=Marta Cristian|autore3=prof. Russell Friedman|autore2=Giulio d’Onofrio|autore=F. Magnano|editore=[[Università di Salerno]]|anno=a.a. 2008-2009}}</ref>
== Note ==
|