Apprendimento autentico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m |date ----> |data |
||
Riga 1:
{{C|Senza accenni storici del suo sviluppo, priva di menzioni ad un solo studioso in materia, no riferimenti alla sua diffusione o all'età a cui è rivolta e campo di applicazione (vi sono scienze per loro natura astratte come la matematica, difficilmente immagino che possa essere utilizzata per spiegare i sistemi o le funzioni, inoltre ci sono anche materie come storia che difficilmente si riescono a spiegare "sul campo"), con frasi infelici prrsi dal linguaggio pubblitario tipo "La ricerca educativa dimostra che l'apprendimento autentico è un approccio di apprendimento efficace", senza riportare fonti|educazione|giugno 2018}}
Nell'istruzione, l''''apprendimento autentico''' è un approccio didattico che consente agli studenti di esplorare, discutere e costruire significativamente concetti e relazioni in contesti che coinvolgono problemi e progetti reali che sono pertinenti per l'alunno.<ref name="Donovan">{{en}}Donovan, S., Bransford, J., & Pellegrino. (1999). ''How People Learn: Bridging Research and Practice''. Washington, DC: National Academy of Sciences.</ref> Si riferisce ad una "ampia varietà di tecniche didattiche ed educative incentrate sul collegamento di ciò che gli studenti apprendono dalla scuola per questioni, problemi e applicazioni del mondo reale. L'idea fondamentale è che gli studenti hanno un maggiore interesse ad apprendere nuovi concetti e competenze, prepararsi ad avere successo nel college, al lavoro e nell'età adulta se ciò che apprendono rispecchia il contesto della vita reale, li equipaggia con abilità pratiche e utili e affronta argomenti rilevanti e applicabili alla loro vita fuori dalla scuola".<ref>{{en}}[http://edglossary.org/authentic-learning Authentic Learning] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180203222505/http://edglossary.org/authentic-learning/ |
== Descrizione ==
Riga 7:
=== Caratteristiche ===
Non esiste una descrizione definitiva dell'apprendimento autentico. Gli educatori devono sviluppare le proprie interpretazioni di cosa crea il significato per gli studenti nelle loro aule.<ref>{{en}}Maina, F. (2004). ''[https://dspace.sunyconnect.suny.edu/bitstream/handle/1951/389/maina.pdf?sequence=1&isAllowed=y Authentic learning: Perspectives from contemporary educators] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304071834/https://dspace.sunyconnect.suny.edu/bitstream/handle/1951/389/maina.pdf?sequence=1&isAllowed=y |
* L'apprendimento autentico è centrato su compiti autentici e pertinenti del mondo reale che sono di interesse per gli studenti.
Riga 40:
=== Esempi ===
Ci sono diverse pratiche di apprendimento autentiche in cui gli studenti possono partecipare. Questi sono alcuni esempi:
* '''Apprendimento basato su simulazione''': gli studenti si impegnano in simulazioni e [[giochi di ruolo]] per essere messi in situazioni in cui lo studente deve partecipare attivamente al processo decisionale di un progetto. Ciò aiuta a "sviluppare una preziosa comunicazione, collaborazione e capacità di leadership che aiutino lo studente ad avere successo come un professionista nel campo che sta studiando."<ref name="Peterson">{{en}}Peterson, L. (2007), [http://etec.ctlt.ubc.ca/510wiki/Authentic_Learning_Environments Authentic Learning Environments] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190819203915/http://etec.ctlt.ubc.ca/510wiki/Authentic_Learning_Environments |
* '''Media creati dagli studenti''': i media creati dagli studenti si concentrano sull'utilizzo di varie tecnologie per creare video, progettare siti web, produrre animazioni, ricostruzioni virtuali e creare fotografie." Oltre ad acquisire un'esperienza preziosa nel lavorare con una vasta gamma di tecnologie, "gli studenti hanno anche migliorato la loro comprensione di lettura, le capacità di scrittura e le loro abilità per pianificare, analizzare e interpretare i risultati mentre progrediscono attraverso il progetto multimediale."
Riga 62:
* Gli studenti praticano abilità di pensiero di ordine superiore.
* Gli studenti sviluppano la pazienza per seguire argomenti più lunghi.
* Gli studenti sviluppano flessibilità per affrontare i confini disciplinari e culturali.<ref>{{en}}[https://otl.curtin.edu.au/teaching_learning_practice/student_centred/authentic.cfm Benefits of Authentic Learning] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107200449/http://otl.curtin.edu.au/teaching_learning_practice/student_centred/authentic.cfm |
== Note ==
|