Jason Simontacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Riga 59:
}}
 
Dopo qualche anno nelle minors americane, nel [[2000]] gioca in [[Italia]] con la maglia del [[Rimini Baseball]], con cui vince il campionato con un record di 12 partite vinte e una persa e collezionando 121 strikeout. Sempre nel 2000 partecipa ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]] con la nazionale italiana di baseball, grazie alla nazionalità acquisita per lo ius sanguinis<ref>[http://tucsoncitizen.com/morgue2/2002/07/11/96081-old-rookies-finding-new-life-this-season/ ‘Old’ rookies finding new life this season] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141010103238/http://tucsoncitizen.com/morgue2/2002/07/11/96081-old-rookies-finding-new-life-this-season/ |datedata=10 ottobre 2014 }} tucsoncitizen.com</ref>.
 
Dopo l'avventura alle Olimpiadi e un anno di Triplo-A, viene firmato dalla dirigenza dei [[St. Louis Cardinals]] e debutta in [[Major League Baseball|Major League]] il 4 maggio [[2002]]. Rimane nel roster fino al [[2004]], quando viene rilasciato anche a causa di un problema al [[cercine glenoideo]] che lo costringe a saltare l'intera annata 2005.