Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Letture tecniche: |date ----> |data
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 16:
=== Principi ===
Le ''regole'' che stanno alla base del calcolo quantistico differiscono notevolmente da quelle classiche, e sembrano molto più restrittive. In realtà, è possibile mostrare che le macchine di Turing quantistiche (MTQ) non solo permettono di raggiungere la stessa affidabilità nei calcoli, ma riescono a eseguire compiti che le macchine di Turing classiche non possono fare: ad esempio, generare numeri veramente casuali, e non pseudo-casuali.
Questi i principi:<ref>{{citeCita web|url=http://www.mi.ras.ru/~holevo/eindex.html|titletitolo=Alexandr S. Holevo|websitesito=Mi.ras.ru|access-dateaccesso=4 Decemberdicembre 2018}}</ref>
# [[Teorema di no-cloning quantistico|No-cloning]]: l'[[informazione quantistica]] non può essere '''copiata''' con fedeltà assoluta, e quindi neanche '''letta''' con fedeltà assoluta. ([[William Wootters]], [[1982]]).
# L'[[informazione quantistica]] può invece essere '''trasferita''' con fedeltà assoluta, a patto che l'originale venga distrutto nel processo. Il [[teletrasporto quantistico]] è stato ottenuto per la prima volta da Nielsen, Klinn e LaFlamme nel [[1998]].