Topici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
 
==Importanza e eredità ==
I Topici di Aristotele erano stati tradotti dal greco in latino da [[Cicerone]] nei ''[[Topica]]'', ripresi dall'<nowiki />''Institutio logica'' di [[Galeno]] (I sec. d.C.)<ref name="oclc_467979160" /> e commentati da [[Alessandro di Afrodisia]] all'inizio del III secolo.<ref>{{cita web|url=https://www.iris.unina.it/handle/11588/354718#.X-iuqjSg_IV|titolo=Cicerone, Alessandro di Afrodisia, Boezio: tre modi di leggere i Topica di Aristotele tra I sec. a.C. e VI d.C.|autore=Abbamonte Carlo Abbamonte|anno=2009}}</ref> Il commento di Cicerone fu ripreso da [[Temistio]] nella sua parafrasi dei ''Topica'' di Aristotele<ref name="oclc_467979160">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=ZOw1qJ0NhzUC&pg=PA21|autore=Norman Kretzmann|autore2= Jan Pinborg|titolo=La logica nel medioevo|pagine=20-21|oclc=467979160|isbn=9788816404946|traduttore=Pierluigi Fiorini|editore=Jaca Book|anno =1999}}</ref> e successivamente nel ''De topicis differentiis'', trattato in sei libri di [[Boezio]].<ref>{{cita libro|autore=Fiorella Magnano|titolo=Il De topicis differentiis di Severino Boezio|città=Palermo|editore=Officina di studi medievali|anno=2014}}</ref>
 
== Note ==