Samuel Montealegre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m →Attività espositiva: |date ----> |data |
||
Riga 20:
== Attività espositiva ==
Il suo lavoro artistico è stato esposto in [[museo|musei]], istituzioni e [[galleria d'arte|gallerie]] di numerosi Paesi, e figura in musei e collezioni d’Europa e America. Nel [[1958]] viene selezionato per esporre al ''Salón de Pintura de [[Cundinamarca]]'' alla [[Biblioteca Luis Ángel Arango]] di Bogotá, e gli viene conferito un [[premio]]; nello stesso anno realizza la prima personale al ''Club Unión'' a [[Bucaramanga]] (Colombia) <ref> Eugenio Barney Cabrera, catalogo mostra personale, Bucaramanga (Colombia), Club Unión, 1958, .</ref> ed espone per la prima volta al ''Salón Nacional de Artistas Colombianos'' al Museo Nacional di Bogotá, vi è presente anche nel 1959, [[1961]]<ref>http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=obras {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107005444/http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=obras |
Partecipa alla [[Biennale di Venezia]] (1972), a quella della grafica d'Arte di [[Firenze]] (1974), alla [[Biennale di Parigi]] (1975), alla Biennale di Milano (1987); è inoltre presente alla Quadriennale di Roma (1977), a Arte actual de Iberoamérica a Madrid (1977), alla Trienal latinoamericana del grabado di [[Buenos Aires]] (1979), ad Arteder '82 a [[Bilbao]] (1982), a Nòesis alla galleria [[Editalia]] di Roma (1987) <ref> Enzo Bilardello, ''Ut pictura lectura?'', mostra 'Nóesis', Roma, Galleria Editalia, catalogo n. 106, 1987; Marío De Candia, ''Nóesis'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], inserto Trovaroma, Roma, 10 aprile 1987; L.P. [Ludovico Pratesi. ''Manoscritti di artisti alla "Editalia-Qui". Calligrafia "specchio dell'anima"'', La Repubblica, Roma, 18 aprile 1987.</ref>, a Raíces andinas, [[Nazioni Unite]], [[New York]] (1988).
| |||