Giovanni di Salisbury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Nacque a [[Salisbury]] nell'Inghilterra meridionale tra il 1110 e il 1120 in una famiglia che, sebbene di modeste condizioni, poteva tuttavia contare su i buoni rapporti con la curia locale.
La prima formazione di Giovanni venne condotta nella locale ''schola'' come lui stesso ci attesta nella sua opera ''Polycraticus sive de nugis curialium et vestigiis philosophorum''. L'attestata presenza di un ''arcischola'' nella sua città natale e un recente studio sui codici della cattedrale di Salisbury<ref>''Internatiol bibliography of historical sciences'', vol. LXXIX, 2010, a cura di Massimo Mastogregori, p. 123.</ref> fanno supporre che Giovanni studiò qui quanto meno la grammatica prima di recarsi in [[Francia]] nel 1136, dove a [[Parigi]] fu allievo di [[Pietro Abelardo|Abelardo]] per un anno, e successivamente, allievo di [[Guglielmo di Champeaux]], studiò con [[Roberto di Melun]] e [[Alberico di Reims]]<ref>
Strinse amicizia con Pietro di Celle (1115 circa-1183)<ref>Pietro di Celle fu [[abate]] di Moûtier-la-Celle (1145 circa), quindi di Saint-Rémy a [[Reims]], infine [[Diocesi di Chartres|vescovo di Chartres]], succedendo allo stesso Giovanni di Salisbury (in ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente).</ref>.
|