Giuseppe Provenzano (1982): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
È stato capo della segreteria dell’assessore per l’economia della [[Regione Siciliana]] Luca Bianchi nella giunta di [[Rosario Crocetta]], da dicembre 2012 a marzo [[2014]] e consulente del [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell’ambiente]] [[Andrea Orlando]], da giugno [[2013]] a febbraio 2014.<ref name=":0" />
È considerato molto vicino allo storico esponente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] nonché conterraneo [[Emanuele Macaluso]], e a [[Gianni Cuperlo]], addirittura arrivando a proporlo come [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] nel [[governo Renzi]], ma per la nomina non se ne fece niente.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/09/05/chi-e-giuseppe-provenzano-il-ministro-per-il-sud-che-aveva-gia-bocciato-lautonomia-leghista/|titolo=Chi è Giuseppe Provenzano, il ministro per il Sud che aveva già bocciato l'Autonomia leghista|sito=Open|data=2019-09-05|lingua=it-IT|accesso=2020-08-29}}</ref>
Nel gennaio del [[2018]] rifiuta la candidatura alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]] nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], in polemica contro il metodo scelto e perché messo in lista dopo la deputata uscente [[Daniela Cardinale]], figlia dell’ex ministro [[Salvatore Cardinale]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/2018/01/27/io-in-lista-dopo-la-cardinale-no-grazie-mi-ritiro-e-indecente_926919/|titolo="Io in lista dopo la Cardinale No grazie, mi ritiro: è indecente"|sito=Live Sicilia|lingua=it|accesso=2019-11-14}}</ref>
In seguito alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del PD nel 2019]] entra a far parte della Direzione Nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
Il 7 agosto [[2020]] viene approvato il Dl "''agosto''", dove Provenzano ha inserito il cosiddetto "''Pacchetto Sud''", ossia un taglio del 30% dei contributi per chi assume nel Mezzogiorno o stabilizza i [[Precariato|precari]]. La misura varrà dal 1º ottobre fino alla fine dell’anno, finanziato dal "Recovery Fund" dell’[[Unione europea|Ue]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.open.online/2020/08/08/giuseppe-provenzano-ministro-sud-ritratto/|titolo=Sciascia, chitarra e Meridione prima di tutto. Peppe Provenzano, il ministro che sta riportando i soldi al Sud|sito=Open|data=2020-08-08|lingua=it-IT|accesso=2020-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2020/08/08/dl-agosto-tutte-le-misure-approvate-dal-governo/|titolo=Dl agosto, tutte le misure approvate dal governo|sito=Open|data=2020-08-08|lingua=it-IT|accesso=2020-08-29}}</ref>
=== Posizioni politiche ===
Riga 49:
<br>Si fa promotore di politiche che colmino il gap di investimenti tra il [[Italia settentrionale|Nord]] e il [[Meridione d'Italia|Sud Italia]], e di rendere il Mezzogiorno non più un "peso" o una "palla al piede", ma un motore di crescita per l'[[Italia]]. Nonché di far emergere il [[lavoro irregolare]], attrarre [[Investimento|investimenti]] e rilanciare la [[domanda di lavoro]] al [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]<ref name=":2" />.
Nell'estate del [[2020]], in riferimento all'imminente [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum del 20-21 settembre sulla riduzione dei parlamentari]], legato alla riforma avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla [[Lega Nord|Lega]] assieme al [[Movimento Cinque Stelle]] e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione M5S e PD, si è schierato in favore del "Sì".<ref>{{Cita web|http://www.askanews.it/politica/2020/08/27/referendum-provenzano-a-m5s-cambiamo-subito-legge-elettorale-pn_20200827_00078/|Referendum, Provenzano a M5s: cambiamo subito legge elettorale}}</ref>
== Opere ==
|