Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nel Settore delle Energie Rinnovabili Il termine Plug & Play è riconducibile alle sperimentazioni tecniche di Massimo Berti sin dal 2012
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
m Annullate le modifiche di Microfotovoltaico (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 8:
L'espressione "plug and play" fu invece introdotta nel marzo del [[1993]] alla ''Windows Hardware Conference'' di [[Microsoft]], da parte dei colossi Microsoft, [[Intel]] e [[Compaq]]. Nel [[1995]] Microsoft pubblicizzò (e spinse) il plug and play come una delle caratteristiche salienti del suo [[sistema operativo]] allora in fase di lancio, [[Windows 95]]. In quel periodo ancora spadroneggiava lo standard [[Industry Standard Architecture|ISA]], non nativamente compatibile con il Plug and Play a differenza del [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], e la convivenza fra hardware Plug and Play e non, portava spesso a malfunzionamenti; a causa di questo, la tecnologia Plug and Play fu da alcuni sarcasticamente ribattezzata "plug and pray", termine inglese che significa "collega e prega" (nel senso di "prega che funzioni").
 
riconducibile all'attivitàNel settore delle [[Fonti di Massimoenergia Bertirinnovabile|Energie sinRinnovabili]], dalin 2012Italia la terminologia "Plug and Play" (P&P) ha il suo esordio ufficiale con il documento di consultazione pubblica [https://www.arera.it/it/docs/dc/16/234-16.jsp 234/2016/R/eel] da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per definire impianti di produzione elettrica, generalmente fotovoltaici e/o sistemi di accumulo di ridotta taglia, pari anche a poche decine di Watt, che possono essere collegati direttamente all'impianto elettrico, dell'utente tramite la spina, alla comune presa di corrente, immettendo energia elettrica 230 Volt nel medesimo circuito.impianto elettrico.
– Nel settore delle [[Fonti di energia rinnovabile|Energie Rinnovabili]], in Italia la terminologia "Plug and Play" (P&P)
[[File:Impianto_Fotovoltaico_Plug_&_Play.jpg|miniatura|Impianto Fotovoltaico Plug & Play]]
riconducibile all'attività di Massimo Berti sin dal 2012 ha il suo esordio ufficiale con il documento di consultazione pubblica [https://www.arera.it/it/docs/dc/16/234-16.jsp 234/2016/R/eel] da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per definire impianti di produzione elettrica, generalmente fotovoltaici e/o sistemi di accumulo di ridotta taglia, pari anche a poche decine di Watt, che possono essere collegati direttamente all'impianto elettrico, dell'utente tramite la spina, alla comune presa di corrente, immettendo energia elettrica 230 Volt nel medesimo circuito.
 
Regolamentati dalla [https://www.arera.it/allegati/docs/20/315-20.pdf Delibera ARERA 315/2020/R/eel] sono i più piccoli generatori connessi in parallelo con la [[Distribuzione di energia elettrica|Rete di Distribuzione.]]
 
== Descrizione ==