1000 modi per morire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
Il programma ricostruisce delle [[morte|morti]] inusuali avvenute in giro per il mondo.<ref>{{cita web|nome=Tom Conroy|url=http://www.medialifemagazine.com/artman2/publish/TV_Reviews_21/1000_Ways_to_Die_this_show_being_1001.asp|titolo='1000 Ways to Die,' this show being 1001|editore=Media Life Magazine|data=4 dicembre 2009|accesso=23 agosto 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091205185555/http://www.medialifemagazine.com/artman2/publish/TV_Reviews_21/1000_Ways_to_Die_this_show_being_1001.asp#|dataarchivio=5 dicembre 2009}}</ref> Queste vengono analizzate con interviste di alcuni esperti che descrivono la parte scientifica di ogni morte. Parte di queste morti ha ricevuto il [[Darwin Awards|Darwin Award]]. [[Ron Perlman]] è il narratore originale di tutte le stagioni, tranne per gli episodi ''Tweets from the Dead'' e ''A New App Called Death'', narrati dal sostituto [[Joe Irwin]]. In Italia viene trasmesso (in seconda serata) sul canale [[DMAX (Italia)|DMAX]], con [[Massimiliano Manfredi]] come narratore e con la segnaletica di programma vietato ai minori.
''1000 modi per morire'' usa un approccio [[tongue-in-cheek]] per presentare i protagonisti delle morti. Le situazioni rappresentate nella serie vengono spesso significativamente modificate per abbellirle o vengono totalmente cambiate per garantire un maggiore valore di intrattenimento. Il programma è caratterizzato da un [[umorismo nero]], soprattutto da parte del presentatore. Le analisi scientifiche delle morti sono spesso effettuate con metodi digitali simili a quelli
A partire dalla seconda stagione, ogni episodio si concludeva con un fotogramma che dava il numero d'ordine di morte e il titolo di questa. Nella versione italiana del programma, però, questo fotogramma non viene mostrato.
|