Roberto Bolle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.47.14.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Zoro1996 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 25:
Nel 1996 al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'', viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici sia moderni, si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.danzadance.com/special/roberto_bolle/|titolo=ROBERTO BOLLE etoile ballerino - Danza Dance .com|sito=www.danzadance.com|accesso=6 settembre 2017}}</ref>. All'estero ha occasione di danzare con il [[Royal Ballet]] di [[Londra]], il Balletto nazionale canadese, il [[Balletto di Stoccarda]], lo [[Staatsoper Unter den Linden|Staatsoper]] di [[Berlino]], il Teatro dell'opera di [[Vienna]], il Teatro dell'opera di [[Monaco di Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il Tokyo Ballet. Tra le ballerine classiche contemporanee italiane, ha danzato con [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]], [[Eleonora Abbagnato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/42-anni-danzando-sulle-punte-auguri-a-Roberto-Bolle-b6b5fbc2-a186-4845-b5eb-18faaa55ac25.html#foto-1|titolo=42 anni danzando sulle punte: auguri a Roberto Bolle|pubblicazione=Rainews|accesso=6 settembre 2017}}</ref>.
Roberto Bolle ha danzato nel ''
Sempre nel 1999 riceve il premio Gino Tani<ref>{{Cita web|url=http://giornaledelladanza.com/home/2019/04/57788/|titolo=Premio Gino Tani 2019 all’étoile Rebecca Bianchi, alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto|autore=admin|sito=Giornale della Danza|data=4 aprile 2019|accesso=19 maggio 2019}}</ref> per il suo contributo alla diffusione dei valori della danza e del movimento e nel 2000 riceve il [[Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica|premio letterario Galileo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dossiercultura.it/musica/bolle-una-vita-per-la-danza.html|titolo=Bolle, una vita per la danza|autore=Dossier Cultura HD|sito=http://www.dossiercultura.it|accesso=19 maggio 2019}}</ref>, con la consegna del Pentagramma d'oro. Nello stesso 2000 inaugura la stagione del [[Covent Garden]] con ''Il lago dei cigni'' e danza al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] per celebrare il 75º anniversario di [[Majja Michajlovna Pliseckaja|Maja Plissetskaja]], alla presenza del presidente [[Vladimir Putin]]. Nel 2002 danza a [[Buckingham Palace]] per la [[Sovrani britannici|regina d'Inghilterra]] [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]<ref>{{Cita news|url=http://www.informadanza.com/la-danza/protagonisti/roberto-bolle/|titolo=Roberto Bolle|pubblicazione=InformaDanza|data=19 novembre 2015|accesso=6 settembre 2017}}</ref>. Nell'ottobre 2002 è protagonista del ''Romeo e Giulietta'' di [[Kenneth MacMillan]] al teatro Bolshoi di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nel marzo 2003 interpreta al [[Covent Garden]] di [[Londra]] ''La bella addormentata'' e in luglio, in occasione dei festeggiamenti per il terzo centenario di [[San Pietroburgo]], danza ''Il lago dei cigni'' al [[teatro Mariinskij]]. Nello stesso anno gli viene riconosciuto il titolo di "étoile" del [[Teatro alla Scala]]<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroallascala.org/it/la-scala/teatro/corpo-di-ballo/bolle-roberto.html|titolo=Roberto Bolle - Teatro alla Scala|sito=www.teatroallascala.org|accesso=6 settembre 2017}}</ref>.
|