Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
# Controllo visivo dei difetti e della vitalità. Se non si riscontrano segnali preoccupanti, l'esame è terminato. L'indagine visiva viene effettuata considerando l'[[albero]] nella sua interezza e prendendo in considerazione la sua [[Morfologia (biologia)|morfologia]], il suo aspetto fisiologico e le sue caratteristiche biomeccaniche.
# Identificazione del difetto. Se vengono riscontrati sintomi di difetti, essi vengono esaminati per mezzo di un'indagine più approfondita (percussione con [[Martello (tecnologia)|martello]] tradizionale, percussione con martello ad impulsi, ''Resistograph'') per stimare la localizzazione del punto debole e la sua espansione assiale.
Il metodo VTA prevede quindi un'analisi più approfondita solo per
# Dimensionamento dello spessore della parete residua. Se il difetto rilevato è preoccupante deve essere dimensionato per valutare lo spessore residuo della sezione trasversale della parete. Come fattore di sicurezza per alberi con piena [[vegetazione]] viene assunto il valore t / R maggiore o uguale a 0,3 (dove t è lo spessore di parete residua sana e R è il [[Raggio (geometria)|raggio]] del [[Fusto|tronco]] nel punto della misurazione). Se dimensionando il difetto si ha la prova di un'alta probabilità di rottura e l'albero è scarsamente vitale, allora è da sostituire. Se deve essere assolutamente risparmiato, perché è un esemplare raro, carico di [[storia]], allora è possibile ridurre i rischi di danneggiamento con opportuni interventi di tipo manutentivo.
|