Richard Austin Freeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|PostNazionalità = specializzato in [[Giallo (genere)|gialli]]
}}
== Biografia ==
Nato e vissuto nel quartiere di [[Soho (Londra)|Soho]], Freeman si [[laurea]] in [[Medicina]] alla Middlesex Hospital Medical College ed esercita la [[professione]] di medico chirurgo prima in [[Inghilterra]] e poi in [[Africa]]. Lì si ammala di una grave malattia che lo costringe, nel [[1904]], a tornare a Londra. Non trovando lavoro, si ritira nelle campagne del [[Kent]], a [[Gravesend (Kent)|Gravesend]], luogo in cui trova, oltre che un impiego da medico, ispirazione per suoi [[Romanzo|romanzi]]. Il primo risale al [[1902]], periodo in cui pubblica i suoi primi [[Racconto|racconti]], ma solo cinque anni dopo raggiunge il successo e il grande [[pubblico]] con il [[poliziesco]], ''[[L'impronta scarlatta]]''. In queste pagine compare il [[Personaggio immaginario|personaggio]] del [[Dr. John Thorndyke]], il primo [[investigatore]] scientifico letterario, [[professore]] di [[Medicina legale]] e [[protagonista]] indiscusso degli [[Intreccio (narratologia)|intrecci]] di Freeman. Impronte digitali, [[Cadavere|cadaveri]] riesumati e analisi di sostanze, accompagnate a ferree cognizioni di medicina e di [[chimica]], sono la chiave di volta per la soluzione degli intricati casi che Freeman costruisce ad arte.
|