Mandaloriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
In seguito l'Impero Galattico occuperà Mandalore dopo la fine della guerra, fino a distruggerlo, un evento chiamato "Grande Purga". Dopo la Grande Purga, una tribù guidata dall'Armaiola, i Figli della Ronda, si nasconde in una grotta su [[Nevarro (Guerre stellari)|Nevarro]], permettendo di uscirne ad un solo membro alla volta, per paura di compromettere la segretezza del gruppo.<ref name=":1" /> Quando la [[Gilda dei cacciatori di taglie]] perde il controllo di Nevarro, residui di truppe dell'Impero attaccano l'enclave mandaloriana, uccidendone molti membri; l'armaiola, superstite, incarica [[Din Djarin]] di riportare [[Grogu]] dai suoi simili. Durante questa missione egli incontra i Gufi della Notte ed insieme riescono a recuperare la spada oscura.
 
=== La guerra civile e le fazioni: vecchi e nuovi mandaloriani ===
Prima dell'invasione di [[Naboo]] (32 BBY), scoppiò una [[guerra civile]] per il controllo del sistema di Mandalore nell'[[Orlo esterno]], combattuta su ideali in contrapposizione all'interno della società mandaloriana. Durante la guerra, l'Ordine Jedi inviò il Qui-Gon Jinn e Obi-Wan Kenobi, che trascorsero un anno a Mandalore per proteggere la duchessa Satyne Kryze mentre gli insorti tentavano di ucciderla usando [[Cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]].
 
Alla fine della guerra civile, la società si divide in tre correnti: Vecchi Mandaloriani, Nuovi Mandaloriani e la Ronda della Morte. Satine Kryze governa su Mandalore ed i Nuovi Mandaloriani mentre gli altri clan vengono esiliati su Concordia.
 
I Nuovi Mandaloriani controllano il sistema di Mandalore; essi attribuiscono grande importanza alle virtù del [[pacifismo]], della [[neutralità]] e della [[nonviolenza]], piuttosto che all'abilità marziale e alla forza militare come fanno gli Antichi Mandaloriani. Guidati dalla duchessa di Mandalore fino al colpo di stato del 19 BBY, i loro ideali pacifisti sono contrastati dalla Ronda della Morte, che cerca di riportare il popolo mandaloriano alla società marziale dei loro antenati. Sebbene i Nuovi Mandaloriani rifiutino i vecchi modi, la loro capitale Sundari mostra murales delle loro imprese durante le loro guerre con l'Ordine Jedi.<ref name=":13" />
 
Alcuni mandaloriani esiliati si riorganizzano e formato il gruppo scissionista della Ronda della Morte, che si oppone al governo pacifista mandaloriano e desidera ripristinare la cultura bellica di Mandalore. Sono segretamente guidati dal governatore di Concordia, [[Pre Vizsla]], e dalla sorella della duchessa Satine, [[Bo-Katan Kryze]].
 
I Vecchi Mandaloriani esiliati da Mandalore, a differenza della Ronda della Morte, non cercano vendetta sui Nuovi Mandaloriani. Si trasferiscono in altre parti della galassia e lavorano come cacciatori di taglie, mercenari ed altre professioni, mantenendo la loro tradizione di guerrieri.<ref name=":14" />
 
== Società e caratteristiche ==
Riga 44 ⟶ 55:
Le loro caratteristiche armature si tramandano di generazione in generazione, per trasmettere il ricordo delle battaglie combattute dai mandaloriani che li indossavano.<ref name=":4" /> L'armatura di [[Sabine Wren]] fu costruita più di cinque secoli prima della [[battaglia di Yavin]].
 
Il [[cubismo]] è un movimento artistico popolare tra i mandaloriani durante le guerre dei cloni; dopo la guerra, i dipinti che l'avevano raffigurata sono usati per promuoverla e glorificarla.<ref name=":6">{{Cita libro|cognome=Wallace, Daniel, 1970-|cognome2=Barthelmes, Andrew,|titolo=Star Wars rebels : Sabine, my rebel sketchbook|url=https://www.worldcat.org/oclc/881437179|accesso=2020-12-24|OCLC=881437179|ISBN=978-0-7944-3289-8}}</ref> Un [[murale]] cubista raffigurante i crociati che combattevano contro i Jedi fu realizzato sotto il balcone della sala del trono, all'esterno del palazzo reale, affacciato sulla piazza principale di Sundari; un murale simile, con un crociato che uccide un Jedi mentre schiva un colpo di ''[[Blaster (Guerre stellari)|blaster]]'', si trovava nella sala da pranzo del complesso governativo sulla luna Concordia.<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.starwars.com/series/clone-wars/shades-of-reason-trivia-gallery|titolo=Shades of Reason Trivia Gallery|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=2020-12-29}}</ref>
 
Diversi stendardi mandaloriani decorano l'ingresso del castello di [[Maz Kanata]] sul pianeta [[Takodana]].<ref>{{Cita libro|cognome=Lund, Kristin,|cognome2=Dougherty, Kerrie,|cognome3=Luceno, James, 1947-|titolo=Star Wars : complete locations|url=https://www.worldcat.org/oclc/942710316|accesso=2020-12-26|edizione=Updated and expanded|OCLC=942710316|ISBN=1-4654-5272-9}}</ref>
Riga 56 ⟶ 67:
 
=== I clan ===
Il clan Awaud ha origine durante le guerre dei cloni, è una fazione separatista che faceva parte degli Antichi Mandaloriani ed è basato sul porto di Vlemoth. Fu guidato dal capotribù Nam Beroya fino alla sua presunta morte, e gli successe la figlia adottiva, Vera Beroya. Il Clan Awaud si allea con gli abitanti della Fonderia Quattro su [[Xorrn]] e con i simpatizzanti dell'Alleanza per restaurare la Repubblica, e combatte contro l'Impero Galattico nella Battaglia di Xorrn.<ref name=":14">{{Cita libro|titolo=Star Wars, age of rebellion roleplaying game : friends like these.|url=https://www.worldcat.org/oclc/995052340|accesso=2020-12-26|OCLC=995052340|ISBN=978-1-63344-299-3}}</ref>
 
Il clan Eldar è attivo durante il regno dell'Impero Galattico.<ref name=":7" /> Nell'1 BBY, durante la guerra civile mandaloriana, dopo una missione intrapresa dai clan Wren e Kryze e dai membri dell'Alleanza Ribelle, il clan Eldar si allea con Bo-Katan Kryze insieme ad altri clan, diventando così parte della Resistenza mandaloriana contro l'Impero Galattico. Il clan Eldar è composto da guerrieri con armature con combinazioni di colori nero, verde scuro e arancione.