Primo Di Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Nato a [[Castellafiume]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]), ma vive a [[Roma]].
Laureato in filosofia all'[[università La Sapienza]], per 30 anni ha lavorato come giornalista al settimanale ''[[L'Espresso]]'', realizzando e collaborando a importanti inchieste, come quella che nel [[1978]] portò alle dimissioni di [[Giovanni Leone]] da
Dal [[2014]] ha lavorato alla versione on line del giornale ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', curandone la sezione ''Palazzi&Potere''. Dal [[2016]] ha diretto per circa un anno il quotidiano locale abruzzese ''[[Il Centro]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/abruzzo/e-primo-di-nicola-il-nuovo-direttore-de-il-centro-1.209883?utm_medium=migrazione|titolo=E' Primo Di Nicola il nuovo direttore de "Il Centro"|editore=[[il Centro]]|data=28 ottobre 2016|accesso=16 aprile 2018}}</ref> Durante quel periodo si è contraddistinto per l'iniziativa di pubblicare alcune pagine del quotidiano in latino in occasione del bimillenario della morte del poeta abruzzese [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], iniziativa apprezzata anche dal presidente della Repubblica, [[Sergio Mattarella]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/03/primo-di-nicola-si-e-dimesso-da-direttore-de-il-centro-di-pescara-ha-invocato-la-clausola-di-coscienza/3955812/|titolo=Primo Di Nicola si è dimesso da direttore de Il Centro di Pescara: ha invocato la clausola di coscienza|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=3 novembre 2017|accesso=16 aprile 2018}}</ref> Ha diretto [[L'Unità]] per un giorno, il 23 maggio 2020, numero speciale con un inserto di quattro pagine dedicato a [[Giovanni
=== Elezione a senatore ===
|