Verdicchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Storia: Barbera (vitigno)| |
|||
Riga 56:
Il fatto che i due autori (Mambrino Roseo e Bacci) fossero marchigiani, indica come già nel XVI secolo il legame del vitigno col territorio marchigiano fosse da tempo consolidato.
Alla fine del XIX secolo, il Comitato centrale ampelografico dà alle stampe il libro "''L'Ampelografia Italiana''" (1879-1890)<ref>[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5997/GPI/0#GPContent Vedi la scansione sul sito del Ministero delle Politiche Agricole]</ref>, che rappresenta in tutto 28 vitigni italiani, compreso il Verdicchio bianco. Altri vitigni italiani rappresentati sono [[Grignolino]], [[Barbera (vitigno)|Barbera]], [[Dolcetto (vitigno)|Dolcetto]], [[Sangiovese|Sangioveto]], [[Trebbiano]], [[Glera|Prosecco]], [[Raboso]], [[Susumaniello|Sommariello]] e [[Frappato|Frappato di Vittoria]].
Il Verdicchio viene ammesso nel [[Registro Nazionale delle Varietà di Vite]] il 25 maggio [[1970]].
|