Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 112:
 
==Caduta==
La Securitate fu abolita nel tardo 1989, dopo la deposizione del dittatore Comunistacomunista Nicolae Ceauşescu.
 
Fino al [[2005]] generalmente si è accettato che fino alla fine del regime di Nicolae Ceauşescu, la Securitate fosse ferocemente fedele al governo. Ci furono anche dichiarazioni che, durante un discorso di Ceauşescu ad una folla di 100.000 convenuti ad arte, la Securitate aprì il fuoco sulla folla indifesa dopo alcuni slogan anti-Ceauşescu.
Riga 118:
Comunque, negli articoli pubblicati in alcuni quotidiani rumeni dopo la fine del secondo mandato presidenziale del leader post-comunista Ion Iliescu, si suggeriva che grandi settori della Securitate furono in realtà implicati nella caduta di Ceauşescu. Questa è una teoria sostenuta dal fatto che c'era un forte movimento anti-Ceauşescu nella Securitate (si veda [[Ion Mihai Pacepa]]).
 
Oggi si sospetta che diversi uomini d'affari e milionari della [[Romania]] siano stati membri importanti o collaboratori della Securitate.[[File:Kolozsvar Magyar Honved Hadtestparancsnoksag epulete.JPG|thumb|exEx sede della Securitate a [[Cluj-Napoca]]]]
 
La DSS (Dipartimento di Sicurezza dello Stato) visse fino al [[1991]], quando il parlamento approvò una legge per la riorganizzazione in alcuni servizi segreti conosciuti come: SRI (Servizio Intelligence della Romania), SIE (Servizio Intelligence per l'Estero), SPP (Servizio Protezione e Sorveglianza) e STS (Servizio Speciale Telecomunicazioni).
 
== Suddivisioni ==