Codex Manesse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Manoscritto
{{tmp|manoscritto}}
|classificazione = Große Heidelberger Liederhandschrift
[[File:Codex Manesse Markgraf Heinrich von Meißen.jpg|thumb|Il [[marchese|margravio]] [[Enrico III di Meissen|Enrico di Meißen]]<div style="text-align:left;">Codex Manesse, folio 14 verso</div>]]
|opera = Codex Manesse
|immagine = Codex Manesse Markgraf Heinrich von Meißen.jpg
|dimimmagine =
[[File:Codex|didascalia Manesse= Markgraf Heinrich von Meißen.jpg|thumb|Il [[marchese|margravio]] [[Enrico III di Meissen|Enrico di Meißen]]<div style="text-align:left;">Codex Manesse, folio 14 verso</div>]]
|classificazionealt =
|scrittore =
|epoca =
|supporto =
|altezza = 35,5
|larghezza = 25
|lingua =
|scrittura =
|provenienza =
|pagine =
|fogli = 426
|ubicazione =
|curatore =
|link_digitale =
|ref =
}}
 
Il '''Codex Manesse''' o '''codice manessiano''', anche conosciuto come ''Große Heidelberger Liederhandschrift'', è il più ricco e famoso [[canzoniere]] medievale in lingua tedesca. Questo [[codice (filologia)|codice]] di grande formato (35,5×25cm) consiste in 426 fogli di [[pergamena]] e contiene su ambedue i lati testi e preziose [[miniature]]. Viene conservato nella biblioteca universitaria di [[Heidelberg]].