Informatica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m fix wikilink e nomi |
||
Riga 5:
Lo sviluppo di una MTQ, quindi di un ''calcolatore quantistico'', ha richiesto diversi passaggi.
Nel [[1973]] [[Charles
# Una MTD può simulare un sistema quantistico solo con un rallentamento esponenziale (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]).
# Un computer basato sui [[qubit]] non è soggetto a tale limitazione, ed è dunque un ''simulatore quantistico universale''.
Riga 40:
'''Libri e dispense'''
* {{en}} [[Zdzislaw Meglicki]], ''[http://beige.ucs.indiana.edu/B679/ Introduction to Quantum Computing] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041011101059/http://beige.ucs.indiana.edu/B679/ |data=11 ottobre 2004 }}'', [[Università dell'Indiana]], [[2002]]
* {{en}} [[Zhenghan
'''Articoli'''
* {{en}} [[Charles H. Bennett|Bennett, Charles]] ([[1973]]), ''[https://www.research.ibm.com/journal/rd/176/ibmrd1706G.pdf Logical reversibility of computation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041231103230/http://www.research.ibm.com/journal/rd/176/ibmrd1706G.pdf |data=31 dicembre 2004 }}'', [[IBM]] J. Res. Develop., n 17, pagine 525-532.
|