Andrea Brezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
== Biografia ==
Nacque a Ollomont, [[provincia di Aosta]], il 31 luglio 1910,<ref name=U9p137/> figlio del [[Senato del Regno (Italia)|Senatore]] [[Giuseppe Brezzi]],<ref name=M4p40/> anch'egli ufficiale d'[[aviazione]] e dirigente dell'azienda [[aeronautica]] "[[Ansaldo S.V.A.]]", e di Felicina Cinelli.<ref name=M4p48>{{Cita|Mascheroni 2004|p. 48}}.</ref> Compì gli studi secondari a [[Torino]], conseguendo la [[laurea]] in [[ingegneria]] presso la [[Università di Torino|locale università]], ed andando poi a lavorare presso l'industria [[Metallurgia|metallurgica]] ADAMAS.<ref name=M4p40/> Negli anni della giovinezza fu un appassionato sportivo, praticando [[sci]], [[salto in lungo]], e anche [[automobilismo]] sportivo<ref group=N>Vinse la categoria dilettanti dell'ultimo [[Gran Premio di Tripoli]], svoltosi prima dello scoppio delle ostilità.</ref>
In qualità di [[sottotenente]] pilota di complemento prese parti alle [[Arbegnuoc|grandi operazioni di polizia coloniale]] seguenti la [[Guerra d'Etiopia|conquista]] dell'[[Etiopia]], venendo insignito di due [[Valor militare|Medaglie di bronzo al valor militare]].