Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
piu corretto medievisti
Riga 75:
Un altro manoscritto coevo colloca la nascita di Carlo al 2 aprile, data comunemente indicata per la nascita. Il calcolo di [[Eginardo]]<ref>{{cita|Barbero, op. cit.|p. 14}}.</ref> crea però un problema: se Carlo è morto nell'[[814]] a settantadue anni, allora è nato nel [[742]], cioè prima del matrimonio tra [[Pipino il Breve|Pipino]] e [[Bertrada di Laon|Bertrada]], che le fonti informano celebrato nel [[744]]. Il concubinato era tollerato tra i [[Franchi]], e quindi anche la nascita di figli prima del matrimonio, ma dal punto di vista della morale cristiana contemporanea (e di quella della storiografia del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]]) il fatto era imbarazzante.
 
Solo negli ultimi anni dello scorso secolo i medievalistimedievisti [[Karl Ferdinand Werner]] e [[Matthias Becher]] hanno rinvenuto una copia tarda di un'opera annalistica altomedievale in cui si trova, in corrispondenza dell'anno [[747]], la notazione “''eo ipse anno natus Karolus rex''”. All'epoca il computo del tempo non seguiva regole precise; in particolare, le opere annalistiche dell'[[VIII secolo]] ci informano che in quel periodo l'anno iniziava col giorno di [[Pasqua]] che, nel [[748]], cadeva il 21 aprile. Poiché è accertato da varie fonti che Carlo nacque il 2 aprile, quel giorno, per i contemporanei, si trovava ancora nel [[747]], mentre col computo attuale si colloca nel [[748]].
 
Altro indizio a favore del [[748]] si trova in un testo relativo alla traslazione del corpo di san [[Germano di Parigi]] nella futura [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]], avvenuta il 25 luglio [[755]]; Carlo era presente alla cerimonia e subì un piccolo incidente avendo, com'egli stesso dichiara, sette anni. Ma se sulla data di nascita si possono avanzare congetture, le fonti non forniscono invece alcun indizio che possa aiutare a identificare il luogo della nascita di Carlo<ref>{{cita libro |cognome=Hägermann |nome=Dieter |titolo=Carlo Magno, Il signore dell'Occidente |editore=Einaudi |anno=2004 |posizione=pp. XXIX e segg. (Prologo)}}</ref>.