Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Arbeitsweise_Zweitakt.gif è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Gbawden
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 55:
*'''Cilindro a sezione costante''': questa è una parte semplice, ma molto importante, infatti determina l'istante in cui l'onda di compressione dei gas si presenta alla luce di scarico, cioè nell'istante in cui si chiudono le luci di travaso.
*'''Cono convergente''': il cono convergente determina, a seconda delle sue misure, l'arco temporale e l'intensità dell'onda di compressione dei gas di scarico; per esempio, nel caso di cono con un angolo molto grande si genera un'onda molto forte, ma si avrà un arco d'intonazione ristretto.
*'''Spillo, compreso il ''[[Silenziatore (motore)|silenziatore]]''''' : questa parte è importante, perché determina la velocità di svuotamento della camera d'espansione, andando a modificare anche la temperatura interna della stessa, e di conseguenza la velocità del suono con cui si propagano le onde di pressione: questo influisce sull'intensità dell'onda di risonanza dei gas di scarico. AdoperandoLa spillo/silenziatorelunghezza cortidi e/oquesta sezioniparte grandiviene siinfluenzata avrannodalla ondesua disezione risonanzedi più debolipassaggio, favorendoinfatti ilall'aumentare funzionamentodella delsezione motoreè primanecessario delaumentare regimela d'intonazionelunghezza massima,per mentrecompensare conla unomaggiore spillo/silenziatorivelocità lungodi svuotamento e/o sezionipoter piccolecosì simantenere avrannolo ondestesso diregime risonanzed'intonazione piùdello intensespillo, favorendoma ilviene funzionamentoridotta dell'intensità motoredelle oltreonde ilgenerate regimedallo spillo, che in compenso hanno un arco d'intonazione massimasuperiore.
 
===Misure coni===