Bugatti Tipo 251: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Auto da competizione |nome = Bugatti Tipo 251 |immagine = Bugatti Type 251 - Usine Bugatti de Molsheim.jpg |didascalia = Bugatti Tipo 251 |bandiera = FRA |costruttore...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|carburante =
|olio =
|pneumatici = Englebert
|rivali = [[:Categoria:Vetture di Formula 1 1956|Vetture di Formula 1 1956]]
|debutto = [[Gran Premio di Francia 1956]]
|piloti =[[Maurice Trintignant]]
|corse = 1
|vittorie = 0
|pole = 0
Riga 30:
La '''Bugatti Tipo 251''', chiamata anche '''Bugatti Type 251''' o '''Bugatti T251''', è una [[monoposto]] utilizzata nelle gare di [[Formula 1]] costruita dalla scuderia francese [[Bugatti]] per partecipare Campionato mondiale di [[Formula 1 1956]].
 
== Descrizione ==
[[File:1955 Bugatti GP 251, 8 cylinder, 230hp, 2421cm3, 260kmh, photo 1.JPG|thumb|]]
 
La vettura fu sviluppata da Gioacchino Colombo (ex Ferrari). Maurice Trintignant prese parte al Gran Premio di Francia il 18 giugno 1956 a Reims con la vettura avente numero di telaio 251-002, ma non riuscì a ottenere alcun successo.
 
Il motore un otto cilindri in linea da 2431 cm³, era dotato di due alberi a camme in testa, doppia accensione ed era montato in posizione anteriore trasversale. L'impianto frenante era costituito da freni a tamburo. Con una potenza di 250 CV (184 kW), l'auto raggiungeva una velocità massima di 260 km/h.
 
== Note ==