Musulami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Storia==
===All'epoca di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]]===
Di questo popolo abbiamo poche informazioni dagli scrittori contemporanei. Sappiamo che sotto [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] furono combattuti nel [[3]]-[[5]] d.C.. [[Lucio Passieno Rufo]] (console del [[4 a.C.]]<ref>R.Syme, ''L’Aristocrazia [[Augusto (imperatore romano)|Augustea]]'', [[Milano]] [[1993]], p.680.</ref>) divenuto governatore della provincia dell'[[Africa (provincia)|Africa proconsolare]], otteneva gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]'' per aver sconfitto le popolazioni nomade di [[Getuli]], ed appunto i Musulami<ref>R.Syme, in Journal of Roman Studies [[1933]], ''Some notes under the [[legione romana|legions]] under [[Augusto (imperatore romano)|Augustus]]'', p.25; <br/>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', II, 116, 2; <br/>Dessau, ''Inscriptiones Latinae Selectae'' 120.
Ed ancora nel [[5]]-[[6]] d.C. un certo [[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo]] ([[console romano|console]] nell'[[1 a.C.]]) batteva prima i Musulami e poi ancora i [[Getuli]], che abitavano ad occidente ed a sud della [[Mauritania]]. Otteneva anch'egli gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]'' e suo figlio poté fregiarsi del cognomen di ''Gaetulicus'' (Getulico)<ref>R.Syme, in Journal of Roman Studies [[1933]], ''Some notes under the [[legione romana|legions]] under [[Augusto (imperatore romano)|Augustus]], p.25; <br/>R.Syme, ''L’Aristocrazia [[Augusto (imperatore romano)|Augustea]], [[Milano]] [[1993]], p.563 n.24; <br/>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]], II, 116, 2; <br/>[[Floro]], ''Epitome di storia romana'', II, 31; <br/>[[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri septem'', VI, 21; <br/>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LV, 28.</ref>.
|