Classe Oscar I/II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
La '''Classe Oscar''' è una classe di [[Sottomarino lanciamissili da crociera|sottomarini lanciamissili da crociera]] [[Sottomarino nucleare|nucleari]] (SSGN), di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]] prima e [[Russia|russa]] poi, il cui [[nome in codice NATO|nome in codice]] è divenuto, in [[Civiltà occidentale|Occidente]], più noto dell'originale denominazione di progetto. I battelli di questa classe possono essere suddivisi ulteriormente in due sotto-classi: gli esemplari appartenenti al '''Progetto 949 Granit''' (in [[cirillico]]: '''Проект 949 Гранит''', [[nome in codice NATO|nome in codice NATO:]] '''Oscar I''') e quelli appartenenti al '''Progetto 949A Antej''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]: '''Проект 949А Антей''', [[nome in codice NATO|nome in codice NATO:]] '''Oscar II''') il quale costituisce una versione migliorata del precedente.
 
Costruiti presso il cantiere navale di Sevmaš di [[Severodvinsk]] in una quindicina di esemplari, due dei quali mai ultimati a causa della [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], proprio a questa classe appartenevaappartengono il sottomarino ''[[K-141 Kursk]]'', affondato a causa dell'esplosione di un siluro nel [[Mare di Barents]] nell'agosto [[2000]], ed il ''K-329 Belgorod''.
 
A partire dal [[2016]] i sottomarini ''K-132'' ''Irkutsk'' e ''K-442'' ''Celjabinsk'' sono sottoposti a profondi lavori di ammodernamento con l'obiettivo di portarli ad un nuovo standard operativo chiamato '''949AM'''.