Piazza Savoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
===Il nome francese===
Quando nel [[1796]] lo stato sabaudo vacillò e il re [[Carlo Emanuele IV di Savoia]] venne costretto all'esilio (8 dicembre [[1798]]), i francesi giunsero in città e, tra i primi provvedimenti, vi fu anche quello di mutare i nomi delle strade e delle piazze; Piazza Susina non fece eccezione e, negli anni dell'occupazione prima giacobina e poi napoleonica, si chiamò ''Place de France''.<ref>{{cita libro|Alberto|Viriglio|Torino Napoleonica|editore=Viglongo|città=Torino|anno=1905|p=22|isbn=no}}</ref>
Restaurata la monarchia e cancellata la denominazione francese, la piazza mutò nome in "Piazza Paesana", per la vicinanza col [[Palazzo Saluzzo di Paesana]], almeno fino al [[1860]] quando prese il nome attuale<ref>{{cita libro|Giuseppe|Torricella|Torino e le sue vie|città=Torino|anno=1868|p=247|isbn=no}}</ref>. In questo periodo la piazzetta fu adibita altresì ad area mercatale col nome [[Lingua piemontese|piemontese]] di ''mercà dij busiard'' (mercato dei rigattieri).
===Monumento alle leggi Siccardi===
|