Concetto Bobath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
maggiormente diffuso ed utilizzato nella [[Fisioterapia]] occidentale.
Si tratta di un concetto [[problem-solving]] basato sulla [[Medicina basata su prove di efficacia]] ed è in accordo con la [[Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute]
Viene utilizzato dal [[Fisioterapista]]
I professionisti sanitari per potersi dichiarare formati nel Concetto Bobath devono aver seguito almeno un corso Bobath Base, e due corsi Bobath Avanzati negli ultimi 5 anni di attività professionale e formativa.
I corsi sono promossi e riconosciuti dall'IBITA International Bobath Instructor Training Association
Fanno parte dei pazienti neurologici le persone colpite da [[Ictus]], [[Lesione spinale]]
Oltre che tutti i bambini con [[Paralisi cerebrale infantile]] e alte condzioni neurologiche evolutive.
Riga 17:
Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili e dell'età dello sviluppo, il concetto si è successivamente diviso e fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità funzionali residue e del potenziale inespresso del paziente stimolabile con l'apprendimento e la neuroplasticità.
Il trattamento segue il filo logico del Model Of Bobath Clinical Practice
Il trattamento pone al centro il paziente e i suoi bisogni funzionali, in aggiunta, Il fisioterapista, dopo aver attentamente valutato la condizione funzionale del paziente, formula una serie di ipotesi terapeutiche che poi si sviluppano in un trattamento che facilita l'integrazione, il controllo posturale anticipatorio e il frazionamento e la selettività del movimento.
La formazione dei terapisti Bobath è condizionata dalla partecipazione e alla conclusione con successo del corso Bobath Base e successivamente di almeno due Corsi Bobath Avanzati che vengono tenuti da docenti Bobath riconosciuti dall'associazione internazionale IBITA e dall'associazione italiana AIDB
Alla base del concetto ci sono le più approfondite ed attuali conoscenze nel campo dell'apprendimento motorio, del movimento tipico umano e della neuroplasticità.
|