Capitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Capitano (disambigua)}}
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
Quello di '''capitano''' è un [[grado militare]] di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, il titolo professionale marittimo di [[capitano di lungo corso]] era il titolo indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile. Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di Marina, è il massimo grado degli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali inferiori]], ed è superiore al [[tenente]] e subordinato al [[maggiore]]. Nelle Marine Mercantili e Militari quello di ''capitano'' è storicamente il grado o il titolo dell'[[ufficiale superiore]] incaricato al comando di una nave ovvero di un vascello, ed è il massimo grado degli ufficiali superiori (vedi [[capitano di lungo corso]], ''capitano superiore di lungo corso'' e quelli di [[capitano di vascello]], [[capitano di fregata]] e [[capitano di corvetta]]) e in molte marine sia mercantili che militari è il titolo che contraddistingue il [[Comandante (nautica)|'''comandante''']] della nave, che, per evitare disorientamento, diciamo che in lingua inglese viene tradotto con il termine [[captain]].▼
|+
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy.svg|left|50px]] '''Capitano'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:IT-Army-OF2.svg|70px]] [[File:Carabinieri-OF-2.svg|70px]] [[File:IT-Airforce-OF3.png|100px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Esercito Italiano]]<br>[[Carabinieri]]<br>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1861]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Tenente di vascello]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Tenente]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Maggiore]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-2
|-----
|}
▲
== Italia ==
|