Daniel Hackett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rollback
Etichetta: Annulla
Riga 70:
Nella seconda stagione in Italia passa nella squadra della sua città, la [[Victoria Libertas Pesaro]], dove disputerà una stagione eccezionale: le sue medie saranno: 14,3 punti, 2,1 assist, 3,8 rimbalzi e 2,4 palle recuperate. Durante la stagione verrà convocato anche per l'[[All Star Game (Lega Basket)|All Star Game]] italiano e vincerà il prestigioso Premio Reverberi in qualità di miglior giocatore italiano del 2011. E nella stagione successiva la Victoria Libertas Pesaro centra l'obiettivo dei play-off, raggiungendo le semifinali.
 
Nel luglio 2012 Hackett firma per la Mens Sana Siena<ref>{{Cita news |autore= |url=http://menssanabasket.it/site/detailNews.aspx?K=4457 |titolo=La Montepaschi ingaggia Daniel Hackett |pubblicazione=[[Mens Sana Basket]] |giorno=3 |mese=luglio |anno=2012 |accesso=3 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120709235344/http://www.menssanabasket.it/site/detailNews.aspx?K=4457 |dataarchivio=9 luglio 2012 |urlmorto=yes }}</ref>. Nella stagione 2012-2013 con la squadra senese vince il campionato italiano ricevendo il premio di MVP delle finali. Sempre con la Mens Sana vince nello stesso anno anche la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, premiato in entrambe le partite come MVP. Entrambi i titoli verranno revocati alla Mens Sana da una sentenza del Tribunale Federale della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro).
 
Dopo aver iniziato la stagione 2013-14 ancora con la maglia senese, il 24 dicembre viene ufficializzato il suo trasferimento all'[[Olimpia Milano]]<ref>{{cita web |url=http://www.olimpiamilano.com/benvenuto-a-milano-daniel-hackett/ |titolo=Benvenuto a Milano Daniel Hackett! |editore=olimpiamilano.com |accesso=24 dicembre 2013 |data=24 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225062059/http://www.olimpiamilano.com/benvenuto-a-milano-daniel-hackett/ |dataarchivio=25 dicembre 2013 |urlmorto=no }}</ref>, dove, nonostante un calo di minutaggio e punti rispetto a Siena, vince lo scudetto. È poi stato costretto a saltare gran parte del campionato 2014-2015 a causa di una squalifica di 6 mesi (dal 12 ottobre 2014 all'11 aprile 2015) inflittagli dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] per aver abbandonato il ritiro della Nazionale e per aver successivamente criticato la stessa Federazione<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/basket/basket/2014/articoli/1043076/basket-hackett-confermata-la-squalifica-di-sei-mesi-160-.shtml|titolo=Basket, Hackett: confermata la squalifica di sei mesi|editore=sportmediaset.mediaset.it|accesso=4 dicembre 2014|data=31 luglio 2014}}</ref> in una diatriba legata alle condizioni fisiche del giocatore. Durante la squalifica è stato utilizzabile solo in [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]] e in [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
Riga 270:
{{Colonne}}
=== Club ===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|21}}
:Mens Sana Siena:[[Serie A maschile FIP 2012-2013|2012-13]]
:Olimpia Milano: [[Serie A maschile FIP 2013-2014|2013-14]]
*{{Basketpalm|Campionato greco maschile|1}}