Dead (cantante): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
Riga 39:
==Biografia==
===Infanzia===
Per "Pelle" Yngve Ohlin nacque a Österhaninge il 16 gennaio 1969. Visse a [[Västerhaninge|Vasterhaninge]] e durante l'infanzia soffrì di apnea nel sonno. A 13 anni subì un'[[emorragia interna]], causata dalla rottura della milza in seguito ad un incidente su un lago ghiacciato (tuttavia il fratello in un'intervista affermò che ciò avvenne a causa di un episodio di bullismo di cui fu vittima). I medici riuscirono a rianimarlo, nonostante inizialmente l'avessero dichiarato clinicamente morto e da allora ricorda di aver avuto una [[Esperienze ai confini della morte|esperienza di pre-morte]], nel quale vedeva tunnel di luce e vari colori. Ricordava di essere entrato nella luce e che quella zona non poteva essere varcata da mortali.
Questo episodio segnò drasticamente la sua vita, poiché probabilmente fu affetto dalla [[sindrome di Cotard]], ma non c'è nessuna conferma ufficiale di una malattia mentale. Negli anni a seguire fu descritto come un ragazzo introverso e malinconico, attratto morbosamente dalla morte. Da giovane, secondo una sua dichiarazione, ascoltava molti gruppi [[heavy metal]] come [[Iron Maiden]] e [[Metallica]]. La sua passione per la musica lo porterà a fondare i [[Morbid]]. Fonte d'ispirazione per la sua musica erano i film [[splatter]], come ''[[La casa (film 1981)|La Casa]]'' e ''[[Cannibal Ferox]]'', due dei suoi film preferiti. ===Morbid===
Riga 47 ⟶ 48:
===Mayhem===
Con l'arrivo di Dead, nel gennaio 1988, i [[Mayhem]] diversificarono il loro stile, rendendo la loro musica ancor più feroce e le tematiche dei testi passarono dallo [[splatter]] degli esordi ad altri argomenti come [[satanismo]], [[oscurità]], [[paganesimo]], [[disturbo depressivo|depressione]] e [[paranormale]]. Il gruppo fece numerosi concerti in [[Europa]], anche se la voce di Dead nella discografia ufficiale è presente solo nella registrazione di un concerto a [[Lipsia]], chiamato appunto ''[[Live in Leipzig]]'' e pubblicato nel 1993, e in ''[[Live in Zeitz]]'', ''[[Live in Jessheim]]'' e ''[[Live in Sarpsborg]]'', tre concerti registrati nel 1990 usciti anni dopo in versione ufficiale su etichetta [[Peaceville Records]]. Si vocifera anche di un altro live ad Annaberg, sempre in Germania, ma non si sa molto al riguardo. Inoltre i Mayhem hanno partecipato ad un altro concerto, questa volta in Turchia a [[Smirne]] il 9 dicembre dello stesso anno, ma dovettero interrompere la loro esibizione per l'arrivo della polizia a causa del coprifuoco dopo il tramonto, dopo il quale era vietato suonare.
Le uniche registrazioni in studio dei Mayhem con Dead alla voce sono il [[bootleg]] ''[[A Tribute to the Black Emperors]]'' e la raccolta di prove in studio conosciuta come ''[[Out from the Dark]]'', distribuita dopo la sua morte. Dead contribuì ad accrescere la fama della band eseguendo esibizioni macabre e scellerate: nel febbraio 1990, a [[Jessheim]] durante un concerto Dead si sfregiò il corpo al fine di allontanare i ''poser'' lì presenti; le ingenti perdite di sangue gli procurarono la perdita dei sensi e venne immediatamente ricoverato in ospedale. In seguito dichiarò: {{Citazione|I cut my arms with a weird knife and a crushed coke bottle. Most of the people in there were wimps and I don‘t want them to watch our gigs! Before we began to play there was a crowd of about 300 in there, but in the second song ''Necro Lust'' we began to throw around those pig heads. Only 50 were left, I liked that! I got angry at some idiots who had their heads up in the air, so I wiped the blood on my arms all over again, We wanna scare those shouldn't be at our concerts}}
Riga 53 ⟶ 56:
{{Citazione|Mi sfregiai le braccia con un coltello e una bottiglia rotta di Coca Cola. Molte persone lì erano buone a nulla e non voglio che loro guardino i nostri concerti! Prima che iniziassimo a suonare c'era una folla di circa 300 persone, ma durante il secondo brano ''Necro Lust'', iniziammo a lanciare le teste di maiale. Solo 50 rimasero, mi piacque! Mi innervosisco con quelle persone con la testa fra le nuvole, così strofinai il sangue sulle mie braccia, noi vogliamo spaventare coloro che non dovrebbero essere ai nostri concerti}}
Dead era inoltre noto poiché usava seppellire i propri vestiti e dissotterrarli prima dei concerti, per ottenere un aspetto il più simile possibile a quello di un cadavere; giunse addirittura a chiedere di essere lui stesso sepolto. Durante un tour con i Mayhem, trovò un corvo putrefatto lungo la strada e decise di conservarlo in una busta di plastica, per poter sentire l'odore della morte quando ne avesse sentito il bisogno. L'ossessione per la morte lo portava ad assumere atteggiamenti che resero in poco tempo i Mayhem una band leggendaria: Dead varcò il confine tra le parole e i fatti, cambiando irreparabilmente la mentalità della nascente scena blackster scandinava.
===La morte===
Col passare del tempo, la sua ossessione per la morte e l'odio verso un mondo al quale riteneva di non appartenere, fecero peggiorare il suo stato mentale. A causa della [[sindrome di Cotard]] riteneva di essere già morto e di vivere soltanto un brutto incubo. La copertina dell'album ''[[Live in Leipzig]]'' riporta parte della sua nota d'addio suicida: ''«Jag är inte en människa. Det här är bara en dröm, och snart vaknar jag. Det var för kallt och blodet levrades hela tiden»'' ("Non sono un essere umano. Questo è solo un sogno e presto mi risveglierò. Faceva troppo freddo ed il sangue continuava a coagularsi")
L'8 aprile del [[1991]] Bård Faust ed Euronymous si allontanarono dalla propria abitazione vicino a Kråkstad lasciando Dead in casa da solo. Il cantante si suicidò, tagliandosi la gola e le vene ai polsi e poi sparandosi un colpo di fucile in testa. Prima di uccidersi, il cantante lasciò un messaggio che iniziava con la frase "Ursäkta blodet" ("scusate per il sangue."), e alcuni fogli contenenti il testo di ''Life Eternal'', pubblicata in seguito, nel 1994, all'interno dell'album ''De Mysteriis Dom Sathanas''. Dopo l'accaduto, Euronymous fece ritorno a casa, entrando dalla finestra della stanza del cantante in quanto la porta era chiusa e l'unica chiave la teneva Dead.<ref name="thetruemayhem">[http://www.thetruemayhem.com/interviews/previous/hh-lords.htm Intervista a Hellhammer] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081216041837/http://www.thetruemayhem.com/interviews/previous/hh-lords.htm |data=16 dicembre 2008 }}</ref> Trovando il suo collega deceduto, [[Euronymous]], prima di chiamare la polizia, si recò al negozio più vicino per comprare una macchina fotografica con lo scopo di fotografare il corpo del ragazzo e solo successivamente chiamò le forze dell'ordine<ref name="thetruemayhem"/>.
Euronymous distribuì parti del cranio come reliquie per onorare la sua memoria a musicisti che considerava degni (tra cui [[Bård Faust]], Metalion e [[Morgan Steinmeyer Håkansson]]). Dopo che Hellhammer ebbe sviluppato le fotografie, Euronymous inizialmente promise che le avrebbe distrutte, ma alla fine non lo fece. Le tenne in una busta nel suo negozio ''Helvete''. Presumibilmente, Euronymous inviò una delle foto a Mauricio "Bull Metal" Montoya, proprietario della Warmaster Records in [[Colombia]], che la utilizzò per la copertina del [[bootleg]] ''[[Dawn of the Black Hearts]]'', pubblicato nel 1995.<ref>{{Cita web|url=http://www.elapsus.it/home1/index.php/musica/cantanti/511-morte-a-33-giri-quando-la-musica-si-tinge-di-rosso|titolo=Elapsus - Morte a 33 giri. Quando la musica si tinge di rosso|autore=Giuseppe Novello|sito=www.elapsus.it|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> {{Approfondimento
|