Discussione:Potere al Popolo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
problemi di rilevanza e neutralità risolti
Riga 188:
::usa quest'avviso: <nowiki>{{P|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki>.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF6347">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00CC99">(segnami QUA)</span>''']] 19:48, 31 ago 2020 (CEST)
Problemi di neutralità risolti.--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 14:18, 2 set 2020 (CEST)
 
== Sinistra/Estrema Sinistra ==
 
Buonasera,
volevo esprimere la mia volontà di modificare lo schieramento espungendo “sinistra” e utilizzando “sinistra radicale” anziché “estrema sinistra”.
Espungere “sinistra” è ragionevole: le fonti citate non vogliono precisamente indicare uno schieramento ma utilizzano “sinistra” per brevità, e questo credo sia un procedimento normale, è pertanto un errore metodologico affibbiare “sinistra” citando delle fonti che lo scrivono palesemente per brevità. In più nel manifesto valoriale il termine “sinistra” è utilizzato 1) per brevità, nella frase non vi era necessità di dire estrema sinistra e le ideologie indicate subito dopo sono chiaramente riconducibili all’ estrema sinistra 2) nell’ottica dell’organizzazione politica, ottica spiegata subito dopo, di distinguersi da ciò che è chiamata dai media “sinistra” (si riferiscono al centrosinistra quando è chiamato sinistra per brevità o quando la destra chiama sinistra il centrosinistra) affermando di essere la “sinistra reale”. In tali frasi utilizzare “sinistra radicale” avrebbe legittimato l’utilizzo di “sinistra” da parte dei media, e ovviamente ribadire il solo termine “sinistra” per sé sembra un procedimento più che normale, non indicativo della precisa ideologia, che, ripeto, traspare dall’elenco di ideologie presente nello stesso manifesto. Se permettete, la modifica da “sinistra radicale” alla doppia dicitura non è stata nemmeno spiegata in discussione, oltre che suffragata da fonti che indicavano “sinistra” per brevità.
 
In più, “sinistra radicale” ed “estrema sinistra” sono sì interscambiabili, ma in genere si utilizza “sinistra radicale” per gli ambienti libertari (tendenti all’anarco-comunismo) mentre “estrema sinistra” per quelli autoritari (uso termini da political compass, scusate se affibbio definizione di “autoritari”). Quindi “sinistra radicale” è leggermente più preciso per PaP.
 
Detto sinceramente, poi, davvero ci devono essere dubbi sul togliere “sinistra”? Anche se il punto di vista del partito parla di “sinistra reale”, oltre che non prendere alla lettera la parola isolata “sinistra” noi dovremmo pensare ad assumere un punto di vista neutrale e non dire di un partito che è di “sinistra” perché ha usato questa dicitura ma distinguendosi da un’altra sinistra che secondo questo partito è meno di sinistra di loro: è così, è effettivamente meno di sinistra di loro, basti guardare le ideologie del PD e anche di partiti più a sinistra del PD, ma non dobbiamo fare riferimento oggettivamente alle ideologie di PaP (oltre che una conoscenza generale del quadro politico italiano che non lascerebbe dubbi sullo schieramento, che prima c’era, di “sinistra radicale” senza nient’altro) e queste sono di sinistra radicale.
Attendo un confronto da chi sa più di me come si usa fare su Wikipedia.
--[[Speciale:Contributi/79.12.2.98|79.12.2.98]] ([[User talk:79.12.2.98|msg]]) 15:58, 3 gen 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Potere al Popolo!".