Deepspeed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
Fix link
Riga 1:
{{O|ingegneria|gennaio 2021}}
'''DeepSpeed''' è una famiglia di [[Propulsore|propulsori]] a reazione elettrici ad uso navale di ispirazione [[aeronautica]], sviluppata dalla [[Startup (economia)|startup]] milanese Sealence S.p.A.
 
== Storia ==
Riga 7:
 
== Tecnologia ==
L’obiettivo principale del progetto è ridurre le immissioni inquinanti nei mari, promuovendo una navigazione più [[Sostenibilità|sostenibile]] senza rinunciare a potenza e [[velocità]] del motore. A tale scopo, i prototipi DeepSpeed sfruttano una macchina elettrica integrata nel [[Motore a getto|jet]], che permette, oltre a ridurre [[inquinamento]], di abbattere i costi orari di utilizzo e il rumore emesso rispetto ai comuni [[Motore a combustione interna|motori endotermici]]. L’azienda produttrice propone due configurazioni diverse di utilizzo: ''full electric'' o ibrido per una maggiore [[Autonomia (meccanica)|autonomia]]. Rispetto ai tradizionali sistemi di propulsione a elica e [[idrogetto]], i motori DeepSpeed risultano avere una maggiore efficienza, soprattutto ad elevate velocità. Tale risultato è stato raggiunto introducendo una fluidodinamica avanzata che permette, oltre al raggiungimento di velocità elevate a potenza minore, di ridurre la scia dovuta all’avanzamento della barca.<ref>https://www.electrichybridmarinetechnology.com/features/new-approach-to-waterjets-promises-efficiency-gains.html</ref>
 
== Jet DeepSpeed ==