Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata
Riga 51:
 
=== Matrimonio ===
[[File:MariaCérémonie Hendrikade ofmariage Austriadu andfutur Leopodroi ofLéopold BelgiumII de Belgique avec Marie-Henriette d'Autriche le 22 août 1853.jpg|thumb|left|La cerimonia nuziale di Maria Enrichetta con [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo di Brabante]] il 23 agosto [[1853]]]]
Maria Enrichetta sposò il 23 agosto [[1853]]<ref name="thePeerage"/> [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo, duca di Brabante]], erede al trono del [[Belgio]], figlio di [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]] e di [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]. Il matrimonio venne organizzato per rafforzare lo status della monarchia belga: poiché Leopoldo I era il re protestante di uno Stato di recente costituzione e a maggioranza cattolico, volle che suo figlio sposasse una principessa di una casa regnante di fede cattolica e di dinastia prestigiosa, e il nome degli [[Asburgo-Lorena|Asburgo]] era uno dei più importanti.