Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 93.42.249.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian Etichetta: Rollback |
||
Riga 84:
=== Caroline Martha Hubbard ===
Dietro questo nome falso si cela Linda Arden, celebre attrice tragica americana, madre di Sonia Arden (poi Sonia Armstrong) ed Helena Maria Arden, futura contessa Andrenyi. È la mente principale della vendetta contro Cassetti, ha coinvolto direttamente o indirettamente tutti gli altri; dopo la morte della nipote e le tragedie da essa generate, si è allontanata dalla scena pubblica per gestire il dolore, e ha cominciato a preparare il piano per uccidere Cassetti; si fa passare per una banale e petulante donna americana allo scopo di passare inosservata. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretata da [[Lauren Bacall]], mentre in quella del 2017 da [[Michelle Pfeiffer]].
== Personaggi ==
[[File:Lokomotive Orient-Express.jpg|thumb|Locomotiva in uso nell'Orient Express.]]
* ''[[Hercule Poirot]]'': un investigatore belga, colui che investiga e risolve il caso dell'omicidio avvenuto sul treno
* ''Bouc'', vecchio amico di Poirot: dovrà sempre cercare di limitare il suo entusiasmo sminuendo le sue ipotesi;
* ''Dottor Constantine'', un medico greco, bonario, ma con la testa confusa dai pregiudizi verso gli stranieri;
* ''Samuel Edward Ratchett'', ricco americano in viaggio d'affari dietro a cui si cela il latitante Cassetti (che la censura fascista ribattezzò O'Hara);
* ''Hector MacQueen'', segretario del signor Ratchett, giovanotto molto amichevole e diligente nel suo lavoro;
* ''Caroline Martha Hubbard'', un'eccentrica signora americana, pettegola, spiccia, che parla molto di sua figlia e si vanta del suo intuito di poter giudicare le persone a prima vista;
* ''Greta Ohlsson'', gentile e mite donna svedese di mezz'età con una sensibilità stupefacente, direttrice di una scuola missionaria presso Gemlik;
* ''Natalia Dragomiroff'', anziana principessa russa, vedova, assai brutta (da Poirot viene descritta come un rospo) e assai danarosa;
* ''Hildegard Schmidt'', tedesca, cameriera della principessa Dragomiroff, molto fedele alla principessa;
* ''Rudolph Andrenyi'', conte e diplomatico ungherese e perciò detentore di passaporto diplomatico;
* ''Helena Maria Andrenyi'', contessa e moglie di Rudolph;
* ''Arbuthnot'', colonnello inglese, dai modi freddi e impassibili;
* ''Mary Hermione Debenham'', inglese, [[istitutrice]], un'avvenente e rigida ragazza molto intelligente che Poirot definisce la tipica, inespressiva anglosassone che non prova emozioni, e il cui nome creerà un lapsus rivelatore perché inconsciamente associato al negozio londinese “Freebody and Debenham”;
* ''Cyrus Beltman Hardman'', americano, investigatore privato, piuttosto rozzo e vistoso;
* ''Antonio Foscarelli'', il ciarliero e bonario italiano naturalizzato americano, rappresentante delle automobili Ford (durante il fascismo Foscarelli fu trasformato nel brasiliano Manuel Pereira);
* ''Henry Masterman'', il maggiordomo inglese di Ratchett;
* ''Pierre Michel'', controllore dei vagoni letto, in servizio nella carrozza in cui è avvenuto l'omicidio (il personaggio era apparso ne ''[[Il mistero del treno azzurro]]'', libro della Christie del 1928).
== Disposizione dei personaggi ==
|