MOS 6502: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Esempio di codice: tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang=, </source> → </syntaxhighlight> |
→MOS 6502: piccole correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 49:
Il '''MOS 6502''' è un [[microprocessore]] a [[8 bit]] presentato da [[MOS Technology]] nel settembre del [[1975]].
Assieme allo [[Zilog Z80]] del Luglio 1976 venne usato in molti prodotti commercializzati tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]], come [[videogioco arcade|giochi arcade]] e [[console (videogiochi)|console domestiche]], [[personal computer|personal]] ed [[home computer]], quali l'[[Apple II]] ed il [[Commodore VIC-20]].<ref name="longley">{{cita|Longley, Shain|p. 147|longley}}.{{Citazione|Fino a poco tempo fa le macchine ad 8 bit furono dominate da 2 microprocessori: lo Z80 ed il 6502.||Until recently 8 bit machines were dominated by two microprocessors — the Z80 and the 6502|lingua=en}}</ref> Venne prodotto su licenza da molte ditte, fra cui [[Rockwell International]] e [[Synertek]]. Dal MOS 6502 derivano diversi processori, tra cui si annoverano il [[MOS 6507]], usato nella console [[Atari 2600]], il [[MOS 6509]], usato nella linea di computer [[Commodore CBM]], ed il [[MOS 6510]], utilizzato come CPU del [[Commodore 64]].<ref>{{cita web|url=http://www.cpu-collection.de/?l0=co&l1=MOS&l2=6510|titolo=MOS 6510|editore=cpu-collection.de|accesso=24 settembre 2015}}{{citazione|Il MOS 6510 è un 6502 con una porta I/O a 6 bit aggiuntiva. (
==Storia==
|