Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Basta seguire le stesse fonti per capire che il concetto era spiegato male (e anche in modo caotico da un punto di vista morfologico). Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Punto di vista scientifico: Manca la cosa più importante, cioè cosa pensa la comunità scientifica. Riporto due fonti a riguardo, in sintesi c'è tuttora il beneficio del dubbio sul tema. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 88:
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc.).
Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi. Padre [[Gabriele Amorth]] nel suo libro ''Confessioni di un esorcista'' afferma che una persona che pensi di essere posseduta, con ogni probabilità non è vittima del [[Demonio]] ma di disturbi psichici, in quanto [[Satana]] avrebbe innanzitutto cura di nascondersi dietro queste malattie.
Per tanto non c'è una posizione ufficiale e definitiva della comunità scientifica su questo tema.
<ref>https://www.livescience.com/27727-exorcism-facts-and-fiction.html</ref>
<ref>https://amp.cnn.com/cnn/2017/08/04/health/exorcism-doctor/index.html</ref>
== Note ==
|