Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
Questo campo di studio iniziò grazie ai lavori di [[Harvey Sacks]] sulle conversazioni telefoniche ed è oggi praticato anche in [[linguistica pragmatica]], in [[psicologia]] ed in [[sociologia]].
In seguito, ha contribuito allo sviluppo degli studi di didattica per l'apprendimento delle lingue straniere.
 
L'analisi conversazionale ebbe i suoi maggiori sviluppi verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], sulla scia del progresso della tecnica che permetteva di registrare le conversazioni senza l'ausilio di enormi infrastrutture tecniche. In seguito, ha contribuito allo sviluppo degli studi di didattica per l'apprendimento delle lingue straniere.
 
Contribuì considerevolmente allo sviluppo della [[linguistica pragmatica]] dato che, a differenza di rami come la [[teoria degli atti linguistici]], non si limitava a lavorare in ambiti assai ristretti come potevano essere quelli di "frase", "domanda" oppure "risposta". L'analisi conversazionale mette invece in luce l'interazione verbale considerata in tutta la sua pienezza. In questo, si avvicina all'[[analisi del discorso]] ed alla [[linguistica testuale]].