Jason Robards: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore su data, fonte Morandini 2008
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 22:
 
== Biografia ==
[[File:Julie Bavasso Shelly Winters Jason Robards 1956 Obie Awards.jpg|thumb|sinistra|Jason Robards, con [[Julie Bovasso]] e [[Shelley Winters]], riceve l'[[Obie Award]] nel [[1956]]]]
Jason Robards nacque a [[Chicago]] nel 1922, figlio dell'attore [[Jason Robards Sr.]] (1892-1963) e di Hope Maxine Glanville (1895-1992); i suoi genitori divorziarono quando lui aveva cinque anni. Comprimario e protagonista dall'aria rude, fu attivo a [[Broadway]] fin dal 1956, riscuotendo particolare successo nelle [[produzione cinematografica|produzioni]] di [[Eugene O'Neill]].
 
Riga 33:
Nel 1982 l'attore dovette lasciare il film ''[[Fitzcarraldo]]'' al 40% della produzione per una malattia che gli impedì di tornare sul set (il regista [[Werner Herzog]] dovette ricominciare daccapo con l'attore [[Klaus Kinski]]).
 
[[File:Jason Robards-1975.jpg|thumb|Jason Robards nel [[1975]]]]
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] passò al [[film]] [[televisione|tv]], tra biopic come ''[[La spiaggia dei giorni felici]]'' (1980) di [[Michael Tuchner]], la [[fantascienza]] di denuncia con ''[[The Day After - Il giorno dopo]]'' (1983) di [[Nicholas Meyer]] e il [[dramma]] con ''[[Morte per passione]]'' (1991) di [[Larry Elikann]]. Tornò ancora una volta al [[cinema]] in ruoli secondari, ma con dolorosa intensità, in film tra cui vanno ricordati ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' (1993) di [[Jonathan Demme]] e ''[[Magnolia (film)|Magnolia]]'' (1999) di [[Paul Thomas Anderson]].