Luigi I d'Assia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Figli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
aggiunta categoria e nota di riferimento
Riga 48:
Luigi era figlio di [[Luigi IX d'Assia-Darmstadt|Luigi IX]], Langravio d'Assia-Darmstadt, e della moglie [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]. Luigi nacque a [[Prenzlau]], dove il padre era di stanza per conto dell'esercito prussiano. I bambini crebbero con la madre nella residenza locale dei conti di [[Hanau-Lichtenberg]], mentre il padre per la maggior parte del tempo si trovava lontano per dedicarsi alla carriera militare.
 
Luigi studiò dal 1769 presso l'[[Università di Leida]], per poi intraprendere un Grand Tour europeo che lo portò a [[Londra]] ed a [[Parigi]]. In [[Francia]] conobbe [[D'Alembert]] e [[Diderot]], gli ideatori dell'''Encyclopédie'' francese. Fu membro della [[Massoneria]]<ref> [[Carlo Francovich]], ''Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese'', Milano, Edizioni Ghibli, p. 231, n. 8.</ref>. Con Melchior Grumm viaggiò verso la corte prussiana di [[Federico il Grande]], dove soggiornava sua sorella Federica, sposata con l'erede al trono Federico Guglielmo. Nel 1773 prese parte in rappresentanza del padre al matrimonio di sua sorella Guglielmina con il granduca [[Paolo I di Russia|Paolo di Russia]], poi zar a [[San Pietroburgo]]. Proprio in virtù di questo matrimonio diede inizio alla propria carriera militare, combattendo con il rango di generale nelle armate russe durante la [[Guerra russo-turca (1768-1774)|guerra russo-turca]] del 1774. Nel 1776 Luigi si impegnò per un matrimonio con la principessa [[Sofia Dorotea di Württemberg]], ma questo fidanzamento venne interrotto dalla zarina [[Caterina la Grande]], che volle destinare Sofia Dorotea al figlio Paolo, dopo che gli era morta di parto la prima moglie Guglielmina, sorella di Luigi.
 
Dopo questo duro colpo, Luigi trascorse l'estate da sua sorella Luisa a [[Weimar]], dove ebbe modo di parlare con [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Il 19 febbraio 1777, a [[Darmstadt]], sposò sua cugina, la principessa [[Luisa Enrichetta Carolina d'Assia-Darmstadt]] (1761-1829), figlia di suo zio [[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]. La coppia visse alternativamente a [[Darmstadt]] ed a [[Fürstenlager]].
Riga 122:
|motivazione = ''de jure''
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Antenati ==
Riga 191 ⟶ 194:
[[Categoria:Granduchi d'Assia]]
[[Categoria:Langravi d'Assia-Darmstadt|Luigi 10]]
[[Categoria:Massoni]]