Plotina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link |
|||
Riga 53:
Nata a ''Nemausus'' in [[Gallia]] (moderna [[Nîmes]]) sotto il regno di [[Nerone]], sposò Traiano prima che questi diventasse imperatore. Il matrimonio, sebbene felice, non diede figli.
Nel [[105]] Traiano la onorò col titolo di
Plotina morì nel [[121]], e fu in seguito divinizzata da Adriano, che, oltre ad associarne il culto nel [[Tempio di Traiano]], eresse una [[basilica (architettura civile)|basilica]] in suo onore a ''Nemausus''. Fu famosa per il suo interesse nella filosofia (aderì all'[[epicureismo]]<ref>Simon Hornblower and Anthony Spawforth-E.A. (edd.), Oxford Classical Dictionary, Oxford University Press, 2003, p. 1214.</ref>, che contribuì a rilanciare), per la sua virtù, dignità e semplicità. Con la sua influenza diede all'impero tassazioni più eque, maggiore educazione, assistenza per i poveri e maggiore tolleranza nella società.
|